Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
Leone De Castris viticoltori dal 1665
A Genova mercoledi 16 Aprile ore 20.00 hotel Holiday Inn Genoa via Milano 47
Mercoledì 16 Aprile 2025
Liguria
Fotografia Vitivinicoltori dal 1665

La storia della Leone de Castris viaggia parallelamente a quella del vino in Puglia poiché, da oltre tre secoli, da ogni sorso del suo vino si sprigiona la forza e l’orgoglio della nobiltà della sua tradizione. Nel 1665 Oronzo Arcangelo dei Conti di Lemos, fonda la Cantina dove si trova ancora oggi, a Salice Salentino. È proprio intorno al piccolo borgo di Salice che si creano delle grandi tenute dove sono impiantati principalmente vigneti e alberi di olivo.
Il primo rosato dal 1943
È stato il primo vino rosato italiano ad essere imbottigliato e commercializzato in Italia nel 1943. Novanta per cento di Negroamaro, dieci per cento di Malvasia Nera.

Degustazione guidata da un Docente di Fondazione Italiana Sommelier accompagnato da un esponente dell'azienda.

7 i vini in degustazione tra i più iconici della Cantina.

Sara servito un piatto in abbinamento.

Costi:
Soci € 40.00
Non Soci € 45.00
La serata è aperta a tutti; Sommelier, Degustatori o semplici appassionati.

Per info e prenotazioni:
Mauro 339 6936249
Roberta 349 4777080
Info@fondazionesommelierliguria.it
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.

I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
Durante i nostri eventi vengono servite quantità modeste di vino. In ogni caso, per evitare di superare la soglia di sicurezza stabilita dalla legge per la guida, i partecipanti possono procedere alla degustazione senza ingerire il vino, utilizzando gli appositi secchielli per espellerlo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA