Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
Michele Chiarlo: i tre Cru Cerequio, Asili e La Court per tre annate
Degustazione | Hilton Rome Eur La Lama
Giovedì 20 Febbraio 2025
Roma - Sede Centrale
Orario: 20:00 - 22:30
Prezzo: 70,00 €
Michele Chiarlo: i tre Cru Cerequio, Asili e La Court per tre annate

Seminario di degustazione dalle 20 alle 22:30 | Hotel Hilton Rome Eur La Lama, Viale Europa 287

 

MICHELE CHIARLO

L’azienda Michele Chiarlo abbraccia varie zone di grande rilevanza con tenute sparse nel Monferrato, nelle Langhe e nella zona di Gavi, nell'area alessandrina.

Tradizione e rigore, cura del paesaggio, arte, comunità, sostenibilità e sperimentazione caratterizzano l’azienda della famiglia Chiarlo.

Le aree coinvolte includono nomi eccezionali, spaziando dai rinomati cru Cannubi, Cerequio e Brunate, sino ad Asili, Montestefano e Faset a Barbaresco, e oltre ancora ai cru del Roero e del Monferrato. Il fulcro delle attività si trova nella moderna cantina astigiana di Calamandrana, che funge da complesso organizzativo e ospita una parte considerevole della produzione delle zone di Alba e Asti. È qui che vengono pianificate e gestite tutte le varie operazioni aziendali. Un'azienda che continua a innovarsi, anche se già offre una vastissima gamma, con un alto standard di precisione ed eleganza.

 

E sarà proprio Stefano Chiarlo che, insieme ad un Docente della Fondazione Italiana Sommelier, ci racconterà la storia della sua azienda attraverso l’assaggio di tre dei suoi fuoriclasse prodotti in altrettanti storici Cru Cerequio, Asili e La Court in tre annate ciascuno.


VINI IN DEGUSTAZIONE

Nizza La Court Riserva 2021 – 2019 – 2011 Magnum

Barbaresco Asili 2021 – 2017 – 2012

Barolo Cerequio 2020 – 2016 – 2011

 

 

PRENOTAZIONE E COSTI

Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 70 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: Tovaglietta didattica segna bicchieri e Quaderno di Degustazione da 16 pagine, di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura

Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.

Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
Durante i nostri eventi vengono servite quantità modeste di vino. In ogni caso, per evitare di superare la soglia di sicurezza stabilita dalla legge per la guida, i partecipanti possono procedere alla degustazione senza ingerire il vino, utilizzando gli appositi secchielli per espellerlo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA