Seminario di degustazione in doppio turno dalle 16 alle 18:30 e dalle 20 alle 22:30 | Hotel Rome Cavalieri, Via A. Cadlolo 101
La storia dell'azienda vinicola Champagne Rédempteur, situata nel comune di Venteuil, nella valle della Marna in Francia, inizia nel 1789 e costituisce un importante tassello nella Storia dello Champagne.
Claudy, Cédric e Vincent sono i discendenti di Edmond Dubois, fondatore dell’azienda, più noto come “Le Rédempteur de la Champagne”, soprannome che gli venne affibbiato dai suoi colleghi viticoltori, perché nel 1911 lottò contro i commercianti di vino per ottenere una legge che tutelasse la zona dello Champagne. Non esisteva all’epoca nessuna “Appellation contrôlée” per proteggere i vini dello Champagne e che evitasse che altri vini si appropriassero indebitamente del nome Champagne.
Oggi l’azienda Champagne du Rédempteur si impegna a favore di una viticoltura rispettosa dell'ambiente. Dal 2018 sono certificati HVE (Alto Valore Ambientale) e difendono la biodiversità e il suo ecosistema. Per tutte le Cuvée è previsto un invecchiamento di 10-11 mesi in botti di rovere e il remuage delle bottiglie sul banco viene effettuato in casa, sempre a mano.
Un Docente della Fondazione Italiana Sommelier accompagnerà Cédric Dubois e l'importatore Massimo Fabiani di Les éléments nella degustazione di 6 etichette scelte appositamente per noi.
CHAMPAGNE IN DEGUSTAZIONE
Champagne Rédempteur Brut Tradition SA in due formation 0,750 e 1,5
Champagne Rosé Rédempteur Les Almanachs SA
Champagne Rédempteur Millésime 2012
Champagne Brut Nature Rédempteur Cuvée Nouvel R Millésime 2013
Champagne Brut Nature Rédempteur Cuvée Nouvel R Millésime 2020
Champagne Rédempteur Cuvée Centenaire Millésime 2006
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 50 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: Tovaglietta didattica segna bicchieri e Quaderno di Degustazione da 16 pagine, di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
Durante i nostri eventi vengono servite quantità modeste di vino. In ogni caso, per evitare di superare la soglia di sicurezza stabilita dalla legge per la guida, i partecipanti possono procedere alla degustazione senza ingerire il vino, utilizzando gli appositi secchielli per espellerlo.