Seminario di degustazione in doppio turno dalle 16 alle 18:30 e dalle 20 alle 22:30 | Hotel Rome Cavalieri, Via A. Cadlolo 101
Era il 1950 quando Dante di Ruscio ereditò i primi vigneti nell'areale della Valdaso, un territorio d’eccellenza chiamato “Il Giardino delle Marche”. La Valle segue il corso del fiume Aso ed è una magnifica area che si sviluppa nella parte meridionale della regione, caratterizzata dalla vicinanza con il mare, dalle dolci colline e dai Monti Sibillini.
Un territorio ancora da scoprire in ambito vitivinicolo, ed è grazie ai nipoti Angelo e Michele, con i loro studi, passione e stile di produzione che l'azienda Terra Fageto punta ad esprimere il potenziale della zona. Le vigne coltivate prevalentemente in autoctono sono contornate da tracce internazionali a bacca rossa di Merlot e Cabernet Sauvignon.
Si utilizzano solo pratiche delicate e virtuose; i tagli di potatura e i sottoprodotti di vinificazione sono i fertilizzanti dei vigneti, anche i grappoli vengono raccolti manualmente e una volta in cantina si adoperano tecniche di lavorazione tradizionali e poco invasive, controllate scrupolosamente da Angelo, con la consulenza di Matteo Bernabei, che ha seguito le orme di papà Franco, come l'affinamento sulle fecce nobili, senza l’impiego di prodotti di sintesi chimica.
In compagnia di Michele e Angelo Di Ruscio e di Matteo Bernabei assaggeremo una selezione aziendale di questa interessante realtà marchigiana.
VINI IN DEGUSTAZIONE
Metodo Classico Millesimato P41 2021
Offida Pecorino Fenèsia 2023
Offida Pecorino Salsedine 2022 - 2019
Rosso Piceno Superiore Rusus 2021
Serrone 2020
Passerina Passito Alido 2021
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 15 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: Tovaglietta didattica segna bicchieri e Quaderno di Degustazione da 16 pagine, di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
Durante i nostri eventi vengono servite quantità modeste di vino. In ogni caso, per evitare di superare la soglia di sicurezza stabilita dalla legge per la guida, i partecipanti possono procedere alla degustazione senza ingerire il vino, utilizzando gli appositi secchielli per espellerlo.