Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
Associazione Monferace: la nobiltà del Grignolino
Degustazione | Hotel Rome Cavalieri
Martedì 14 Gennaio 2025
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 16:00 - 18:30
Il termine ultimo per l'acquisto 13/01/2025 è scaduto.
Orario: 20:00 - 22:30
Il termine ultimo per l'acquisto 14/01/2025 è scaduto.
Associazione Monferace: la nobiltà del Grignolino

Seminario di degustazione in doppio turno dalle 16 alle 18:30 e dalle 20 alle 22:30 | Hotel Rome Cavalieri, Via A. Cadlolo 101

 

ASSOCIAZIONE MONFERACE

Monferace è un sogno che nasce tra colline e castelli del Monferrato.

È il nome del Grignolino d’eccellenza, che nasce custodito dagli infernot, le antiche cantine sotterranee scavate nell’arenaria, a volte anche molti metri sottoterra, opere d’arte straordinarie e funzionali, nate per conservare non solo il vino ma anche gli alimenti, riconosciuti Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Il Monferace è prodotto esclusivamente nelle migliori annate, da uve Grignolino al 100%, con un periodo minimo di affinamento di 40 mesi, di cui almeno 24 in botte di legno. 

Per sostenere, promuovere e diffondere il progetto Monferace, dodici coraggiosi vignaioli che, da anni, amano, credono e investono in quel saliscendi di vigneti tra Casale Monferrato, Alessandria e Asti, hanno costituito nel 2016 l’Associazione Monferace

 

In compagnia di un rappresentante dell’Associazione e di un Docente della Fondazione Italiana Sommelier assaggeremo 11 Monferace di altrettante cantine.


VINI IN DEGUSTAZIONE

Grignolino del Monferrato Casalese Bricco del Bosco Vigne Vecchie 2019 – ACCORNERO

Grignolino del Monferrato Casalese Monferace 2019 – ALEMAT

Grignolino del Monferrato Casalese Monferace 2017 – PAOLO ANGELINI

Grignolino del Monferrato Casalese Monferace Indelebile 2020 – CASCINA FALETTA

Grignolino del Monferrato Casalese Monferace 2021 – CINQUE QUINTI

Grignolino del Monferrato Casalese Monferace 2016 – FRATELLI NATTA

Grignolino del Monferrato Casalese Monferace 2019 – LIEDHOLM

Grignolino del Monferrato Casalese Monferace 2019 – SULIN

Grignolino del Monferrato Casalese Monferace 2018 – TENUTA TENAGLIA

Grignolino del Monferrato Casalese Monferace 2019 – TENUTA SANTA CATERINA

Grignolino del Monferrato Casalese Monferace 2017 – VICARA

 

PRENOTAZIONE E COSTI

Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 15 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: Tovaglietta didattica segna bicchieri e Quaderno di Degustazione da 16 pagine, di Fondazione Italiana Sommelier.
 
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura 

Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA