Visita autunnale alla scoperta del territorio della Valpolicella alle Cantine Gerardo Cesari in compagnia dei docenti di Fondazione Italia Sommelier
Alla scoperta di un territorio unico, culla di vini famosi in tutto il mondo.
Sabato 30 Novembre 2024
Trentino - Alto Adige

Il programma prevede la partenza in autobus da Bolzano in zona fiera alle ore 7.00 (di fronte l'ingresso dell'Hotel Sheraton), arrivo a Fumane (VR) 9.30 per un welcome coffee presso la Cantina. Seguirà una visita al vigneto Bosan (tempo permettendo).
Rientro in cantina, visita al fruttaio, agli spazi dove le diverse linee riposano e affinano e alla linea di imbottigliamento.
Trasferimento presso la sede di Cavaion(lago di Garda) dove avrà luogo il light lunch accompagnato da vino Lugana della selezione centofilari (eventuali intolleranze sono da comunicare in anticipo). A seguire visita alla bottaia con assaggio dalle botti e per finire Focus sui vini della Valpolicella con assaggio di due annate di Amarone Premium Rientro a Bolzano nel pomeriggio nello stesso luogo da cui siamo partiti
Quota di partecipazione: 120,00 euro
Eccezionalmete l'evento è aperto anche ai non iscritti di Fondazione se accompagnati da un socio con tessera regolarmente pagata nell'anno corrente.
Ci riserviamo, qualora non si raggiungesse un numero adeguato di partecipanti, di annullare il viaggio. In questo caso l'intera somma versata verrà restituita.
Il posto si intende prenotato solo al momento del pagamento della quota.
Info: fondazioneitalianasommelieraltoadige@gmail.com
Cell. 3317632924 oppure 3338266050
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA