Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Roma / Colle di Maggio: l’arte del vino
Seminario in doppio turno dalle 16 alle 18:30 e dalle 20 alle 22:30
Giovedì 28 Novembre 2024
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 16:00 - 18:30
Il termine ultimo per l'acquisto 27/11/2024 è scaduto.
Orario: 20:00 - 22:30
Il termine ultimo per l'acquisto 27/11/2024 è scaduto.
Colle di Maggio: l’arte del vino

Colle di Maggio è una perla enologica incastonata nell'entroterra laziale, che va oltre i confini regionali per abbracciare una filosofia basata su tre concetti fondamentali: la Qualità, il Bello e l'Arte, che sono il cuore pulsante aziendale, una fonte di ispirazione per gli illustri artisti che hanno frequentato e continuano a frequentare questo luogo sospeso nel tempo. Fondata negli anni Sessanta, Colle di Maggio si estende su un paesaggio collinare situato a Velletri con vigneti e uliveti che si sviluppano tra i 150 e i 300 metri sul livello del mare. Le radici affondano in un antico territorio di origine vulcanica, i Colli Albani, che conferisce ai prodotti un'eccezionale eleganza grazie alle caratteristiche uniche del terreno. La produzione dell'azienda si distingue per l'utilizzo di vinificazioni integrali, l'impiego di anfore e pregiati legni, che rappresentano l'anima geniale e appassionata dell'intera operazione.

 

Avremo il piacere di assaggiare la linea aziendale, con uno sguardo speciale a Lunapigra 2021, inserito da Bibenda 2025 tra i 10 Migliori Vini dell'anno, in compagnia di un Docente della Fondazione Italiana Sommelier che affiancherà Giorgia Bagaglini nella degustazione

 
VINI IN DEGUSTAZIONE
 

Sirio 2023

Orione 2022

Vèlia 2021

Èstia 2021

Lunapigra 2021 - vino selezionato tra i 10 Migliori Vini di Bibenda 2025

Neroparadiso 2022


 Concluderemo la degustazione con l’assaggio dell’Olio Evo Colle di Maggio della campagna olearia 2024/25.

 

Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 15 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: Tovaglietta didattica segna bicchieri e Quaderno di Degustazione da 16 pagine, di Fondazione Italiana Sommelier.
 
Per acquistare questa attività si può utilizzare il tuo Buono Cultura 2024 

Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA