
Un evento eccezionale ed esclusivo, assolutamente da non perdere, organizzato da Worldwide Sommelier Association, alla presenza di Christian Seely, Managing Director di AXA Millésimes, e Pierre Montégut, Directeur Technique di Château Pichon Baron.
Nel 1689 Pierre Desmezures de Rauzan, commerciante di vino e amministratore di Latour e Margaux, acquistò alcune vigne a Pauillac, proprio accanto a quelle di Latour. Queste furono la dote di sua figlia Thérèse quando sposò il barone Jacques Pichon de Longueville nel 1694.
Nel 1850 la proprietà fu divisa in due parti. Quella del barone Raoul Pichon de Longueville, diede vita a Pichon Baron, quella delle sue tre sorelle a Comtesse de Lalande.
Raoul fece costruire nel 1851 il maestoso castello e nel 1855 il suo vino venne incoronato Second Grand Cru Classé.
Nel 1933 la famiglia Pichon de Longueville vendette la proprietà alla famiglia Bouteiller, che la mantenne per oltre 50 anni.
Château Pichon Baron fu acquistato nel 1987 da AXA Millésimes: nacquero nuovi edifici operativi, furono ricostruite la tinaia e la cantina, venne ristrutturato il castello.
I 75 ha di vigneto sono composti da Cabernet Sauvignon (66%), Merlot (28%), Cabernet Franc (5%) e Petit Verdot (1%). Il Grand Vin nasce dalla selezione rigorosa delle vigne più vecchie, in particolar modo quelle della “butte de Pichon Baron”, parcella storica della tenuta fin dal 1694.
In una delle sale più belle della città, insieme ai nostri due ospiti e al nostro Docente della Fondazione Italiana Sommelier Paolo Lauciani, grande conoscitore dei vini di Bordeaux, avremo l’opportunità unica di degustare 10 annate di Château Pichon Baron.
VINI IN DEGUSTAZIONE
Château Pichon Baron 2021
Château Pichon Baron 2020
Château Pichon Baron 2019
Château Pichon Baron 2018
Château Pichon Baron 2017
Château Pichon Baron 2016
Château Pichon Baron 2014
Château Pichon Baron 2012
Château Pichon Baron 2010
Château Pichon Baron 2009
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 250 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: Tovaglietta didattica segna bicchieri e Quaderno di Degustazione da 16 pagine, di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il tuo Buono Cultura 2024
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.