
La Viarte nel dialetto friulano significa "la primavera" e rappresenta il filo conduttore della vasta gamma di vini prodotti.
Le vigne si ritrovano nel cuore della denominazione del Friuli Colli Orientali, fra i comuni di Corno di Rosazzo e Prepotto, e beneficiano del terreno della ponca, tipico del Friuli orientale, che permette al vino di distinguersi in maniera sublime.
L'azienda, nata nel 1973, ha proposto al mercato l'intera gamma di prodotti dopo diversi anni di lavoro dedicati alla meticolosa preparazione dei vigneti.
Dal 2023 la Viarte è guidata da Riccardo e Giorgia Polegato, che hanno subito iniziato un percorso di riposizionamento e ristrutturazione dell’azienda su più fronti, dal logo, all’etichetta dei vini, oltre che a investimenti importanti di ristrutturazione della cantina, delle aree esterne e dei vigneti.
Riccardo e Giorgia Polegato, in compagnia dell'enologo Gianni Menotti e di un Docente della Fondazione Italiana Sommelier, racconteranno tutte le novità in casa Viarte attraverso l’assaggio di 8 etichette.
VINI IN DEGUSTAZIONE
Friuli Colli Orientali Ribolla Eufem 2023
Liende Rosé 2023
Friuli Colli Orientali Friulano Liende 2022
Friuli Colli Orientali Sauvignon Liende 2022
Friuli Colli Orientali Malvasia Zija 2023 non filtrata
Friuli Colli Orientali Schioppettino di Prepotto Riserva 2015
Friuli Colli Orientali Pignolo Liende Riserva 2011
Friuli Colli Orientali Sium Bianco Dolce Riserva 2013
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 10 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: Tovaglietta didattica segna bicchieri e Quaderno di Degustazione da 16 pagine, di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il tuo Buono Cultura 2024
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.