
Nel suggestivo paesaggio della Maremma grossetana, vicino a Scansano, la cantina della famiglia Terenzi si è affermata negli ultimi vent'anni come un punto di riferimento per il vino toscano di qualità. La filosofia della cantina si basa sull'equilibrio vegetativo della vite, praticando potature conservative e limitando l'uso di fitofarmaci e insetticidi. Nei vigneti, che si estendono per oltre cinquanta ettari, vengono coltivate varietà di uve regionali come Sangiovese e Vermentino, oltre a varietà internazionali. I terreni calcarei misti a tessiture diverse contribuiscono a dare carattere ai vini bianchi e buon potenziale di invecchiamento ai rossi.
Balbino Terenzi e l’enologo Beppe Caviola, accompagnati da un Docente della Fondazione Italiana Sommelier, presentano l’azienda attraverso l’assaggio di 8 etichette.
VINI IN DEGUSTAZIONE
Maremma Toscana Vermentino Balbino 2023
Toscana Viognier Montedonico 2023
Maremma Toscana Vermentino Superiore Balbinus 2022
Morellino di Scansano 2022
Morellino di Scansano Purosangue 2021
Morellino di Scansano Madrechiesa Riserva 2020
Francesca Romana 2018
Petit Manseng Passito 2021
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 10 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: Tovaglietta didattica segna bicchieri e Quaderno di Degustazione da 16 pagine, di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il tuo Buono Cultura 2024
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.