Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Roma / 42° Forum della Cultura del Vino e Festa dei Sommelier con i Vini del Lazio per l’Estate
42° Forum della Cultura del Vino alle ore 11:30 e Banchi d’Assaggio dalle ore 16 alle 21 presso l'Hotel Rome Cavalieri - Via Alberto Cadlolo, 101
Lunedì 1 Luglio 2024
Roma - Sede Centrale
Orario: 16:00 - 21:00
-
Posti esauriti
Orario: 11:30 - 13:30 Forum della Cultura del Vino
-
Il termine ultimo per l'acquisto 30/06/2024 è scaduto.
Festa dei Diplomi con i Vini del Lazio per l’Estate

 

 

 

  42° FORUM SULLA CULTURA DEL VINO  

 

Cercheremo di capire perché la produzione di Vino del Lazio non viene mai comunicata abbastanza, perché non è mai al centro dell’attenzione, mai sottolineata come invece avviene nelle altre regioni d’Italia. 

È un fatto culturale. 

Come rimuovere nel comune sentire questo senso di inadeguatezza. Come sfatare la formula Lazio = Cenerentola dell’Italia del Vino?

Come farlo con la Ristorazione e nelle altre vendite? Lo facciamo abbastanza nella Scuola di Formazione?

A questo proposito soprattutto ascolteremo i programmi di sviluppo per la divulgazione del vino da parte degli Enti Regionali.

Possiamo trovare insieme una soluzione? 

 

Daniela Scrobogna – Presidente Comitato Scientifico Fondazione Italiana Sommelier 

Matteo Carreri – Agente di Commercio di Vino

Franco Magliocchetti – Ristoratore in Trastevere

Antonio Santarelli – Produttore di Vino nel Lazio

Stella Pileggi – Enoteca alla Balduina

Stefano Milioni – Bibenda

Massimiliano Raffa – Commissario Arsial

Giancarlo Righini – Assessore Agricoltura Regione Lazio

Francesco Rocca Presidente Regione Lazio

Franco M. Ricci – Presidente Fondazione Italiana Sommelier 

 

 

 

  BANCO D’ASSAGGIO: I VINI DEL LAZIO SONO GRANDI!  

 

In un variegato banco d’assaggio di 50 Aziende e oltre 300 etichette presentiamo i vini laziali bianchi, rosati e spumanti. Per quanto riguarda la produzione vitivinicola la nostra regione è molto cresciuta negli ultimi anni e proprio per questo l'abbiamo voluta rappresentare in questa emblematica occasione della nomina dei nuovi Sommelier del Vino e dell'Olio e per festeggiare la consegna degli Attestati d’Onore per i 10 - 15 - 20 - 25 e 30 anni di appartenenza alla Fondazione Italiana Sommelier.
 

Nel Salone dei Cavalieri alle ore 15:00 nomineremo 350 nuovi Sommelier consegnando gli Attestati e le Insegne. A seguire, saranno consegnati gli Attestati d'Onore.  Al termine, apertura della grande degustazione dei Vini del Lazio fino alle 21:00. 

 

Le Aziende presenti:

Albetum - Amor Vitae - Antica Tenuta Palombo - Cantina Belardi - Cantina di Montefiascone - Cantina Imperatori - Cantina Sant’Andrea - Cantina Tre D-D’Offizi - Cantina Villa Gianna - Cantine Silvestri - Casa Divina Provvidenza - Casale Cinque Scudi - Casale del Giglio - Casale della Ioria - Casale Mattia - Casale Vallechiesa - Casata Mergè - Castel De Paolis – Cincinnato - Colle di Maggio - Donato Giangirolami – Federici - Fine Wine Medevì - Fontana Candida - I Ciacca - I Lori - L’Avventura - La Luna del Casale - Le Macchie - Marco Carpineti - Marco Mergè - Martino V - Molino’7Cento - Omina Romana - Parvus Ager - Petrucca e Vela - Pietra Pinta – Pileum - Rossi di Medelana - Sant’Eufemia - Sant’Isidoro - Sergio Mottura - Tenuta Cervelli - Tenuta di Fiorano - Tenuta Levia - Tenuta San Leo - Tenuta Tre Cancelli – Terenzi - Terre del Veio - Villa Simone - Vinea Domini - Viticoltori dei Colli Cimini – Volpetti - Distilleria Numa

 

 

I nuovi Sommelier dovranno trovarsi alle 14:40 al Salone dei Cavalieri.

Sarà il nostro saluto per riprendere il nuovo anno Venerdì 20 Settembre con nuovi meravigliosi impegni nella nostra Scuola di Alta Formazione.

 

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria. In questa occasione gli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier potranno essere accompagnati dai loro cari.

Prenotazione: obbligatoria

Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.

Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
Durante i nostri eventi vengono servite quantità modeste di vino. In ogni caso, per evitare di superare la soglia di sicurezza stabilita dalla legge per la guida, i partecipanti possono procedere alla degustazione senza ingerire il vino, utilizzando gli appositi secchielli per espellerlo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA