Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 58
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Roma / La Canosa: le Marche nel calice
Degustazione a Banchi di Scuola dalle 16 alle 18:30
Martedì 11 Giugno 2024
Roma - Sede Centrale
Orario: 16:00 - 18:30
-
Il termine ultimo per l'acquisto 10/06/2024 è scaduto.
La Canosa: le Marche nel calice

 

 

Immersa nelle deliziose colline marchigiane del Piceno e nel cuore del Parco Nazionale dei Sibillini, La Canosa prende il proprio nome dal vicino borgo Poggio Canoso, uno dei quattro castelli di Rotella, edificato tra il XII e il XIII secolo dai monaci farfensi (poi benedettini) nel cuore della Val Tesino, alle spalle del Monte dell’Ascensione. Poggio perché arroccato su di un poggio roccioso, Canoso dal latino canus, invecchiato, per il calcare biancastro o dalla sua forma di cane accucciato riprodotto nello stemma.

 

La Canosa è incentrata a rappresentare, attraverso le varietà autoctone di questa regione, la tipicità territoriale, ma ai vini prodotti non manca un accento più internazionale e incline ai bisogni e richieste di un mercato sempre più esigente e in continua evoluzione.

Per essere più competitivi e aumentare la gamma delle etichette proposte, negli ultimi anni sono stati acquistati attorno a Jesi circa 12 ettari, per la produzione di Verdicchio dei Castelli di Jesi.

 

Riccardo Reina, fondatore dell’azienda, accompagnato da un Docente della Fondazione Italiana Sommelier, ci racconterà la sua azienda e i suoi vini, attraverso l’assaggio di 7 etichette.
 

  VINI IN DEGUSTAZIONE    

Passerina Spumante Brut S.A.

Offida Passerina Servator 2023

Offida Pecorino Pekò 2023

Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Picus Viridis 2022

Rosso Piceno Signator 2020

Rosso Piceno Superiore Nummaria 2020

Rosso Marche Pactum S.A.

 

 

 

Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 10 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: tovaglietta didattica segna bicchieri e quaderno di degustazione da 16 pagine di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura 2024

Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione all’evento/corso è consentita esclusivamente agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale.

Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. I partecipanti sono invitati a non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una corretta degustazione. Prestare particolare cura al proprio abbigliamento, in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono. Durante il periodo estivo non sono ammessi partecipanti in pantaloni corti o indumenti simili.

Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Prima del termine della degustazione non è possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo. In caso di assenza ad una attività prenotata, non sono previsti rimborsi.

Per prenotare attività e corsi è necessario essere registrati al sito web www.bibenda.it.
© RIPRODUZIONE RISERVATA