Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Roma / Jasci & Marchesani: il biologico prima del biologico
Degustazione a Banchi di Scuola in doppio turno dalle 16 alle 18:30 e dalle 20 alle 22:30
Lunedì 17 Giugno 2024
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 16:00 - 18:30
Il termine ultimo per l'acquisto 16/06/2024 è scaduto.
Orario: 20:00 - 22:30
Il termine ultimo per l'acquisto 16/06/2024 è scaduto.
Jasci & Marchesani: il biologico prima del biologico

Dall'indissolubile amore per la terra, negli anni '60, i coniugi Sebastiano Jasci e Lucia Marchesani fondano la loro azienda, adottando, sin dalle origini, una filosofia produttiva focalizzata sulla sensibilità e rispetto ambientale, che li ha resi apripista nel biologico, più di quarant'anni fa.

Oggi alla guida dell’azienda c’è Nicola Jasci che prosegue il lavoro seguendo la stessa vocazione dei suoi familiari; l’impatto energetico è minimo e intatto è l'impegno nel rinnovabile; tutti i materiali per le produzioni, bottiglie, etichette e tappi sono integralmente rinnovabili così come le energie prodotte.

Le uve dei vitigni autoctoni sono capaci di trarre eleganza da terreni fertili di medio impasto ricco di ciottoli; inoltre le evoluzioni tecnologiche e commerciali hanno reso possibile la diffusione del marchio e dei prodotti ad ogni latitudine geografica.


E sarà proprio Nicola Jasci, con l’enologo Vittorio Festa, coadiuvati da un Docente della Fondazione Italiana Sommelier, che ci racconteranno la linea aziendale, attraverso l’assaggio di 9 vini.

 


  VINI IN DEGUSTAZIONE    

Spumante Ancestrale Frizz 2022

Riesling Histonium 2023 - 2020

Abruzzo Pecorino Superiore Nerubè 2023 - 2019

Cerasuolo d'Abruzzo Nerubè 2023

Montepulciano d'Abruzzo Nerubè 2021

Montepulciano d’Abruzzo Rudhir 2020

Montepulciano d’Abruzzo Janù 2020

 

 


 

Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 10 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: tovaglietta didattica segna bicchieri e quaderno di degustazione da 16 pagine di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura 2024

Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA