
Gestione tutta al femminile per questa bellissima realtà della famiglia Tessari, incastonata in un territorio antico e d'importante matrice minerale a Suavia, così come viene denominato il Borgo medievale, già da fine ‘800.
Alla guida dell’azienda troviamo le figlie di Giovanni, Meri, Alessandra e Valentina, bianchiste convinte, come amano definirsi, per la loro scelta di coltivare nella loro azienda esclusivamente due varietà autoctone a bacca bianca, Garganega e Trebbiano di Soave.
Con un Docente della Fondazione Italiana Sommelier seguiremo il racconto di Meri e Valentina Tessari, che presenteranno i loro vini e il loro nuovo progetto della linea “I Luoghi”; tre nuovi vini, ottenuti da microvinificazioni di Garganega di tre territori del Soave Classico, Fitta, Castellaro e Tremenalto, per esaltare e testimoniare le diverse sfumature vulcaniche di questo areale.
VINI IN DEGUSTAZIONE
Metodo Classico Dosaggio Zero Opera Semplice
Massifitti 2020
Soave Classico Monte Carbonare 2021
Fittà 2020
Castellaro 2020
Tremenalto 2020
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 15 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: tovaglietta didattica segna bicchieri e quaderno di degustazione da 16 pagine di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura 2024
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.