Terre di Petrara rappresenta una dinamica realtà situata nell'Irpinia, cuore dell'entroterra campano, caratterizzata da colline e ampie foreste, ricche di storia e cultura millenaria. Qui prende vita la storia della famiglia Simonelli, con le prime tracce documentate risalenti al 1816, fedelmente riportate sulle etichette delle loro bottiglie. Inizialmente riservata a pochi intimi, la produzione dei vini si è aperta al pubblico nel 2009 grazie ai tre fratelli Giuseppe, Alberto e Mario Simonelli, desiderosi di far conoscere i loro vini al di là dei confini locali. A vigilare sulle coltivazioni campeggia una maestosa quercia centenaria, simbolo della storia familiare e del territorio circostante, ora raffigurata nel logo aziendale.
Protagonista della degustazione è il Taurasi Confine, che ci verrà raccontato in 8 annate da Michelangelo Simonelli, accompagnato da un Docente della Fondazione Italiana Sommelier, con un piccolo sguardo agli altri prodotti dell'azienda il Fiano Alberto e l'Aglianico Branco.
LE ANNATE IN DEGUSTAZIONE
Irpinia Fiano Alberto 2021
Taurasi Confine 2019 – 2018 – 2017 – 2016 – 2015 – 2014 – 2013 – 2012
Irpinia Aglianico Branco 2019
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 15 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: tovaglietta didattica segna bicchieri e quaderno di degustazione da 16 pagine di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura 2024
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
Durante i nostri eventi vengono servite quantità modeste di vino. In ogni caso, per evitare di superare la soglia di sicurezza stabilita dalla legge per la guida, i partecipanti possono procedere alla degustazione senza ingerire il vino, utilizzando gli appositi secchielli per espellerlo.