Montalbera è un'azienda speciale, che può contare su 150 ettari di terreno e una produzione di circa seicentomila bottiglie annue.
La sede è a Castagnole Monferrato. I vigneti sono impiantati prevalentemente a Ruché, di cui l’azienda possiede circa il 60% dell’intera denominazione, dedicando grandi investimenti alla valorizzazione di questo vitigno autoctono piemontese, nella cui versatilità ha sempre creduto tanto da produrlo in varie versioni per accontentare tutti i gusti, dai più semplici ai più esigenti.
Il Ruché La Tradizione, prevede la vinificazione esclusivamente in acciaio, mentre Laccento è vinificato in acciaio ma con un 20% di uve surmature, infine Limpronta è un Ruché con maturazione in tonneau, dal carattere più complesso e dalla maggiore prospettiva di evoluzione.
Con la nuova annata di Ruchè Riserva l’azienda ha deciso di rivoluzionare il packaging con un etichetta storica e cambiare il nome da “Limpronta” a “Il Fondatore”, dedicandola al nonno di Franco, fondatore di Montalbera, il Cav. Enrico Riccardo Morando.
E sarà proprio Franco Morando, accompagnato da un Docente della Fondazione Italiana Sommelier, che ci descriverà i suoi Ruché, attraverso l’assaggio in tre mini verticali, de La Tradizione, Laccento e Limpronta.
VINI IN DEGUSTAZIONE
Ruchè di Castagnole Monferrato La Tradizione 2022 - 2019 - 2016
Ruchè di Castagnole Monferrato Laccento 2022 - 2019 - 2016
Ruchè di Castagnole Monferrato Il Fondatore Riserva 2021 (già Limpronta)
Ruchè di Castagnole Monferrato Limpronta Riserva 2019
Ruchè di Castagnole Monferrato Limpronta 2016
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 10 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: tovaglietta didattica segna bicchieri e quaderno di degustazione da 16 pagine di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura 2024
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
Durante i nostri eventi vengono servite quantità modeste di vino. In ogni caso, per evitare di superare la soglia di sicurezza stabilita dalla legge per la guida, i partecipanti possono procedere alla degustazione senza ingerire il vino, utilizzando gli appositi secchielli per espellerlo.