
La Fondazione Italiana Sommelier propone 5 degustazioni molto esclusive, riservate a non più di 12 persone, presso il Laboratorio della Sede Centrale, per intraprendere un viaggio gustativo unico, con vini molto diversi tra loro, tutti di assoluto valore e pregio.
Il fil rouge è la maggiore età (o quasi!) dei suoi protagonisti, che possono essere definiti “vini maturi”.
Quando un vino può definirsi maturo? Il vino, proprio come le persone, attraversa le diverse stagioni della vita. Sicuramente un vino maturo presenterà una ricchezza di profumi, un bagaglio olfattivo e gustativo ampio e complesso, ben diverso dai profumi che si riscontrano in un vino appena uscito dalla cantina.
Protagonista del quinto e ultimo appuntamento è il Gattinara Riserva di Travaglini, in una verticale in 6 selezionatissime annate provenienti direttamente dalla cantina privata del nostro esperto relatore Luca Busca, e sarà lui stesso a condurre questo emozionante ed avvincente viaggio sensoriale, che arricchirà il curriculum di ogni degustatore.
VINI IN DEGUSTAZIONE
Gattinara Riserva di Travaglini 2011 – 2010 – 2009 – 2008 – 2006 – 2005
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 150 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: tovaglietta didattica segna bicchieri e quaderno di degustazione da 16 pagine di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura 2024
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.