
Dopo decenni e tre generazioni alla guida di Ferrari Trento, la famiglia Lunelli ha sposato il progetto di estendersi anche al di fuori del Trentino per creare vini fermi di eccellenza.
A partire dagli anni Duemila l’attenzione viene rivolta a territori dalla consolidata vocazione per la produzione di grandi vini rossi.
Conquistati dal fascino della Costa Toscana e in particolare del poggio su cui sorge l’antico Casale, sorge la Tenuta Podernovo; un luogo fiabesco, nel comune di Terricciola, a pochi passi da Pisa. Quest’area tre milioni di anni fa era sotto il livello del mare e, quando le acque si ritirarono rimase un immenso patrimonio di terreni sabbioso-argillosi e conchiglie fossili, le stesse che sono divenute simbolo della Tenuta e che ritroviamo su capsule ed etichette.
Nel 2001 è invece il turno di una terra antica e mistica come l’Umbria e di un vino di grande potenza e longevità quale il Sagrantino: vengono acquisiti i terreni a Bevagna e Montefalco, in parte già vitati, dove anni dopo sorgerà il Carapace della Tenuta Castelbuono, una cantina-scultura realizzata dal Maestro Arnaldo Pomodoro, un'opera unica in cui arte e natura, scultura e vino dialogano per creare bellezza nella bellezza.
Protagonisti della degustazione due dei fiori all’occhiello delle aziende il Teuto e il Montefalco Sagrantino Carapace in una doppia verticale, raccontati da un Alessandro Lunelli e Luca D'Attoma, consulente enologico delle cantine, con un Docente della Fondazione Italiana Sommelier.
IN DEGUSTAZIONE
Tenute Lunelli Tenuta Podernovo
Teuto 2020 - 2016 - 2012 - 2004
Auritea 2018
Tenute Lunelli Tenuta Castelbuono
Montefalco Sagrantico Carapace 2019 - 2016 - 2013 - 2004
Montefalco Sagrantino Carapace Lunga Attesa 2016
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 20 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: tovaglietta didattica segna bicchieri e quaderno di degustazione da 16 pagine di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura 2024
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.