L'azienda nasce nel 2007 sulle colline appena fuori Tarquinia, a 10 km dal mare. Sergio Muscari Tomajoli decise di effettuare uno studio sui suoli mai coltivati in precedenza, dove sorgeva un bosco e che facevano parte di una lottizzazione dei primi del '900.
Sono state così impiantate alcune varietà selezionate di Montepulciano, Petit Verdot, Vermentino.
In vigna si praticano lavorazioni interamente manuali, con rese molto basse, escludendo l’utilizzo di erbicidi e concimi e senza irrigazione.
Alla guida dell’azienda oggi troviamo Marco Muscari Tomajoli che, con l’aiuto dell’enologo Gabriele Gadenz, propone vini con etichette originali che richiamano il mondo etrusco, create dal segno asciutto e fluido dell’artista Guido Sileoni.
Il leone, rievoca l'animale presente nella Tomba delle Baccanti; Velca, la fanciulla che illumina la Tomba dell’Orco, è simbolo di fertilità; Nethun, è dio delle acque mentre Aita, è la divinità dell’oltretomba.
E sarà proprio Marco Muscari Tomajoli, accompagnato da un Docente della Fondazione Italiana Sommelier, che racconterà i suoi vini in nove assaggi.
VINI IN DEGUSTAZIONE
Nethun 2022 - 2018
Velca 2021 - 2017
Pantaleone 2021 - 2019
Aita 2019 – 2020 - 2021 in formato Magnum
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 10 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: tovaglietta didattica segna bicchieri e quaderno di degustazione da 16 pagine di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura 2024
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
Durante i nostri eventi vengono servite quantità modeste di vino. In ogni caso, per evitare di superare la soglia di sicurezza stabilita dalla legge per la guida, i partecipanti possono procedere alla degustazione senza ingerire il vino, utilizzando gli appositi secchielli per espellerlo.