Ad Appiano (BZ) - Schloss Freudenstein - Verticale storica Cabernet Sauvignon Riserva Lafoa
Degustazione a Banchi di Scuola, Turno unico dalle 20 alle 22,30, Castel Schloss Freudenstein, Strada Masaccio, 6, 39057 Appiano sulla strada del vino BZ
Mercoledì 10 Aprile 2024
Trentino - Alto Adige

Una straordinaria realtà a carattere cooperativo, con ben 300 ettari di vigneto a disposizione e un selezionato gruppo di conferitori che operano nell'Oltradige e nella Bassa Atesina; cuore della viticoltura altoatesina e area in cui la protezione da parte delle Alpi, le 1800 ore di sole all' anno e le brezze del Lago di Garda consentono ad un vasto ventaglio di varietà a bacca nera e bianca di trovare l'ubicazione ideale per sviluppare appieno le proprie qualità. L’equilibrio con l'ecosistema è inoltre un obiettivo fondamentale per l’azienda, che vede nel rispetto dei ritmi imposti dalla natura e nella viticoltura integrata i cardini della filosofia produttiva.
Una degustazione in verticale che porterà nel calice oltre trent'anni di storia e ci permetterà di scoprire un vino sorprendentemente territoriale, elegante e di carattere, longevo e affascinante. Saranno con noi il proprietario l'enologo di Colterenzio Martin Lemayr che ci racconterà con la passione di sempre, la sua filosofia di produzione e le diverse specifiche annate in degustazione. Saranno presenti inoltre il direttore commerciale Alex Ferrigato, Raffaele Fischetti, Presidente di Fondazione Italiana Sommelier Trentino-Alto Adige.
Guiderà la degustazione Daniela Scrobogna, docente di spicco di Fondazione Italiana Sommelier e presidente del comitato scientifico Bibenda.
LE ANNATE IN DEGUSTAZIONE:
- Cabernet Sauvignon Riserva Lafoa 1992
- Cabernet Sauvignon Riserva Lafoa 2001
- Cabernet Sauvignon Riserva Lafoa 2007
- Cabernet Sauvignon Riserva Lafoa 2011
- Cabernet Sauvignon Riserva Lafoa 2016
- Cabernet Sauvignon Riserva Lafoa 2020
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: Tovaglietta didattica segna bicchieri e Quaderno di Degustazione da 16 pagine, di Fondazione Italiana Sommelier.
Posti limitati in Sala ad un numero massimo di 50 ospiti.
Evento ad invito.
Bicchieri a disposizione in sala.
Per informazioni e prenotazioni:
telefonicamente al 333 6674648
via email scrivere a: fondazionesommelieraltoadige@gmail.com.
Parcheggio disponibile nel castello. Si raccomanda la puntualità.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA