
Fabio Mecca ha radici profonde nella tradizione vitivinicola della Basilicata, sua terra d'origine, essendo cresciuto in una famiglia di vignaioli come i Paternoster.
Dopo aver conseguito la laurea nel 2006 presso l'Istituto Superiore di Scienze Agrarie di Conegliano Veneto in Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche, Fabio ha iniziato a collaborare con diverse realtà vinicole nazionali. Subito dopo la laurea, è tornato nella sua terra natale e ha iniziato a lavorare con l'azienda storica Paternoster, portando con sé nuove idee e progetti innovativi. Tra questi, la costruzione della nuova cantina di Villa Rotondo, sperimentazioni sull'Aglianico del Vulture e un esperimento sulle potenzialità del Sauvignon piantato sul Vulture.
La sua continua sete di apprendimento e il desiderio di eccellenza lo hanno portato a collaborare con Roberto Cipresso, rinomato enologo internazionale.
Attualmente, Fabio Mecca ricopre il ruolo di enologo presso la cantina Paternoster, di proprietà della famiglia Tommasi, e agisce come consulente per altre rinomate realtà vinicole italiane. Sarà lui stesso a raccontarci la storia di queste cantine, insieme a un Docente della Fondazione Italiana Sommelier, attraverso la degustazione di 10 etichette che portano la sua firma.
VINI IN DEGUSTAZIONE
Vigna del Vulcano - Cantine Villa Dora
Balbino - Farneto del Principe
Gratena Nero - Fattoria di Gratena
Don Raffaele - Baroni Capoano
La Preta - Di Fuccio
Morrone - Tenuta Santa Lucia
Don Anselmo - Paternoster
Terra Aspra - Tenuta Marino
Unus - Decanto
Mastro Terenzio- Feudo dei San Severino
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 10 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: tovaglietta didattica segna bicchieri e quaderno di degustazione da 16 pagine di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura 2024
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.