
Roberto Cipresso, nativo di Bassano del Grappa, ha avviato la sua carriera di enologo nel 1987 a Montalcino, stabilendosi e collaborando con rinomati produttori come Case Basse, Poggio Antico e Ciacci Piccolomini d'Aragona.
Dopo i primi successi personali, la sua attività si estende anche ad altre zone della Toscana, e ad aziende collocate in quasi tutte le regioni italiane; al 1999 risale la nascita di Winemaking, il suo gruppo di consulenza agronomica ed enologica.
Il suo percorso professionale ha visto e vede anche collaborazioni con alcune aziende straniere, situate in Crozia, Brasile, Spagna (Maiorca, Ribera del Duero, Jumilla), Romania, California, Perù, Turchia, Slovacchia, Cile, Argentina (Mendoza e Cafayate).
Con un Docente della Fondazione Italiana Sommelier avremo il piacere di chiacchierare con Roberto Cipresso, degustare 10 dei suoi vini realizzati nel mondo a diverse latitudini, dei suoi innumerevoli progetti e successi. L’ultimo nato è ORIA, un progetto originale e particolare che consente a chiunque lo desideri di acquisire il diritto di produzione di una frazione di vigneto, ricevendo ogni anno un numero di bottiglie personalizzate con il proprio nome, proporzionale alla grandezza della superficie acquistata.
VINI IN DEGUSTAZIONE
Brunello Di Montalcino 2019 - Roberto Cipresso / Italia
Oria Prologo 2020 – Roberto Cipresso / Italia
Anima Gran Reserva Merlot Rio Grande Do Sul 2018 - Bueno / Brasile
Manto Negro Mallorca 2021 - Bodega Santa Catarina / Spagna
Callet Mallorca 2021 - Bodega Santa Catarina / Spagna
Pinot Noir Chalone Central Coast 2021- Roberto Cipresso / California Usa
Pinot Noir Cienega Valley Central Coast 2021 - Roberto Cipresso / California Usa
Pommard Premier Cru Les Arvellets 2022 - Roberto Cipresso / Francia
Pachamama Malbec Valle De Cafayate 2017 - Domingo Molina & Roberto Cipresso / Argentina
Piedras Viejas Terrazas Malbec Mendoza 2020 - Matervini / Argentina
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 30 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: tovaglietta didattica segna bicchieri e quaderno di degustazione da 16 pagine di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura 2024
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.