Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
VinAci. L’evento dei vini dell’Etna a Palazzo Riggio.
A Palazzo Riggio ad Acicatena, dalle ore 17
Venerdì 8 Dicembre 2023
Sicilia
Fotografia Fondazione Italiana Sommelier, insieme all’amministrazione comunale di Acicatena, organizza per giorno 8 dicembre 2023, dalle ore 17 ad Aci Catena, nelle sale dello storico palazzo dei Principi Riggio di Campofiorito, la prima edizione di “Vin Aci”, kermesse dedicata ai vini Etnei e alla loro diffusione sul nostro territorio. 
La serata si aprirà con un convegno su “La viticoltura dell’Etna nella storia e nelle attuali prospettive”. 
Sarà presente lo storico prof. Antonio Patanè, autore del volume “L’oro rosso dell’Etna”, una importante pubblicazione che racconta la storia e l’etnoantropologia della vitivinicoltura orientale europea, dal secolo XIV fino ai nostri giorni. 
Interverrà il dottor Pucci Giuffrida, proprietario della cantina “Al Cantara”, che racconterà la storia della sua avventura sull’Etna. 
Saranno inoltre presenti la dott.ssa Roberta Urso, Presidente regionale dell’Associazione Donne del Vino, il Presidente siciliano di Fondazione Italiana
Sommelier, Paolo Di Caro, e i docenti Agata Arancio e Orazio Consolo.

Dalle 18:30, nel cortile del palazzo del Principe Riggio saranno allestiti i banchi di degustazione di produttori di vino dell’Etna,  nonché di prodotti gastronomici locali.
Per informazioni e prenotazioni + 39 3924700249 /+39 328 0018002. 
fondazionesommeliersicilia@gmail.com
 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA