
Nel cuore del Chianti Classico, incomparabile per la storia e l’arte, fra le colline plasmate nei secoli dai vignaioli toscani, si trovano i Vigneti La Selvanella.,
L’azienda è stata tra le prime nel Chiantigiano a capire il valore e l’importanza del singolo vigneto creando la prima Riserva del Chianti Classico nel 1969 e indicando in etichetta il vigneto La Selvanella, cru da cui provenivano le uve. Le combinazioni tra altitudine e diverse tipologie di suoli sono uniche e creano una delle espressioni più complesse del territorio chiantigiano, realizzando un prodotto singolare.
In occasione dell’uscita del vino che celebra la 50esima vendemmia, Vigneti La Selvanella ha deciso di festeggiare con noi questo importante traguardo.
In compagnia di un Docente della Fondazione Italiana Sommelier, del Direttore Alessandro Zanetta e dell'Enologo Francesco Bruni degusteremo 10 annate del Chianti Classico Vigneto La Selvanella.
VINI IN DEGUSTAZIONE
Chianti Classico Vigneti La Selvanella
2019 50° Vendemmia – 2018 – 2017 – 2016 – 2015 – 2006 – 2004 – 2000 – 1997 – 1985
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 30 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: tovaglietta didattica segna bicchieri e quaderno di degustazione da 16 pagine di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.