
La famiglia Muratori è giunta alla terza generazione, da sempre autentici vignaioli pur essendo oramai alla guida di un vero e proprio impero, con 54 ettari di vigneti dislocati in sei microaree disposte fra Capriolo, Adro, Erbusco, Nigoline, Cremignane, Monterotondo e Cazzago di San Martino. Con i loro differenti suoli, altitudini e le conseguenti variabili microclimatiche si ottengono uve con caratteristiche organolettiche estremamente dissimili e una conseguente diversificazione delle cuvée di Franciacorta prodotti.
I vini, sin dall'inizio conosciuti con il nome della cantina Villa Crespia, dalla vendemmia 2020, portano in etichetta il solo nome della famiglia Muratori. Questo per valorizzare la storia della famiglia, per essere più riconoscibili e partire dall'essenziale. Non un semplice rebranding ma l'inizio di un nuovo percorso la cui anima è nel prodotto.
Un Docente della Fondazione Italiana Sommelier accompagnerà il Presidente Bruno Muratori e gli enologi Riccardo Cotarella e Matteo Muratori per illustrarci 7 diversi Franciacorta esempi rappresentativi della produzione aziendale.
Franciacorta Brut
Franciacorta Brut Satèn
Franciacorta Extra Brut Rosé
Franciacorta Dosaggio Zero Blanc de Blancs Numerozero
Franciacorta Dosaggio Zero Blanc de Noirs Cisiolo
Franciacorta Brut Millè Riserva 2012
Franciacorta Dosaggio Zero Riserva del Gelso 2015
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 25 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: tovaglietta didattica segna bicchieri e quaderno di degustazione da 16 pagine di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura 2024
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.