
Il risultato di questo impegno è la Denominazione di Origine Controllata Villamagna DOC, nata nel 2011. Agricosimo, Cascina del Colle, Palazzo Battaglini, Torre Zambra, Valle Martello e Cantina Villamagna sono le sei cantine del Consorzio Villamagna DOC. I vigneti di Montepulciano del Villamagna si estendono per soli 85 ettari, rendendolo una delle denominazioni più piccole al mondo. Caratterizzato da terreni argillosi e calcareo-marnosi e forti escursioni termiche, questo territorio dà vita a vini robusti, potenti ed eleganti, con un notevole potenziale evolutivo.
Guidati da un Docente della Fondazione Italiana Sommelier ascolteremo le voci dei Produttori che si alterneranno per raccontarci il loro vino e la loro storia.
VINI IN DEGUSTAZIONE
Villamagna 2020 - Piandimare
Villamagna 2020 – Valle Martello
Villamagna 2018 – Cantina Villamagna
Villamagna Riserva 2019 – Torre Zambra
Villamagna Riserva 2018 - Cascina del Colle
Villamagna Riserva 2016 - Palazzo Battaglini
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 10 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: tovaglietta didattica segna bicchieri e quaderno di degustazione da 16 pagine di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura 2023
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione all’evento/corso è consentita esclusivamente agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. I partecipanti sono invitati a non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una corretta degustazione. Prestare particolare cura al proprio abbigliamento, in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono. Durante il periodo estivo non sono ammessi partecipanti in pantaloni corti o indumenti simili.
Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Prima del termine della degustazione non è possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo. In caso di assenza ad una attività prenotata, non sono previsti rimborsi.
Per prenotare attività e corsi è necessario essere registrati al sito web www.bibenda.it.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. I partecipanti sono invitati a non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una corretta degustazione. Prestare particolare cura al proprio abbigliamento, in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono. Durante il periodo estivo non sono ammessi partecipanti in pantaloni corti o indumenti simili.
Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Prima del termine della degustazione non è possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo. In caso di assenza ad una attività prenotata, non sono previsti rimborsi.
Per prenotare attività e corsi è necessario essere registrati al sito web www.bibenda.it.