Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Roma / Fondo San Giuseppe: artigiani romagnoli
Degustazione a Banchi di Scuola dalle 16 alle 18:30
Giovedì 18 Gennaio 2024
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 16:00 - 18:30
Posti esauriti
Fondo San Giuseppe: artigiani romagnoli

Formatosi professionalmente nella Cantina più famosa di Barbaresco, Stefano Bariani ha lavorato dal 1999 al 2006 a fianco di Angelo Gaja, che influenzerà non poco la sua futura esperienza come produttore. Successivamente si occupa delle vendite e del vino alla Comunità di San Patrignano. Nel 2008 il grande passo, coadiuvato dalla moglie Maria Grazia Rizzati, acquista a Brisighella il Fondo San Giuseppe, per potersi finalmente esprimere come produttore.
L’azienda si trova nell’Appennino Romagnolo, a 400 metri sul livello del mare nella sottozona di Valpiana: un altopiano esposto a nord completamente circondato dai boschi e ricco di biodiversità.
La sfida di Bariani parte dal fatto che in Romagna sia quasi del tutto assente un'offerta di vini bianchi di qualità, così in controtendenza comincia a produrne, cercando di interpretare i vitigni autoctoni di Trebbiano e Albana. Artigiano amante di vini fortemente legati al territorio, precisi e puliti, le sue fonti di ispirazione sono le Langhe e la Borgogna.
 
In compagnia di un Docente della Fondazione Italiana Sommelier, Stefano Bariani ci racconterà la sua storia e suoi vini, attraverso l’assaggio di sette etichette scelte appositamente per noi.
 

VINI IN DEGUSTAZIONE 

  • Téra 2022
  • Caramore 2022
  • Ciarla 2022
  • Romagna Albana Secco Fiorile 2022
  • Collanima 2022
  • Romagna Sangiovese Ca’Bianca 2022
  • Romagna Sangiovese Modigliana 2022
     

Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 10 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: tovaglietta didattica segna bicchieri e quaderno di degustazione da 16 pagine di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura.

Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA