Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Roma / I Favati: Verticale di Fiano di Avellino Pietramara
Degustazione a Banchi di Scuola dalle 20 alle 22:30
Lunedì 11 Dicembre 2023
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 20:00 - 22:30
Posti esauriti
Fotografia La Cantina I Favati è una notevole e apprezzata realtà irpina, costante nel mettere a punto vini di alto livello e dal netto legame territoriale. Ogni aspetto della produzione è estremamente curato per valorizzare al massimo i vitigni locali; la cantina è perfettamente strutturata per favorire il miglior esito di ogni ciclo, dalla maturazione alla vinificazione, all'invecchiamento e affinamento.
Queste sono le matrici per produrre degli ottimi vini, emblematici rappresentanti di quelle “piccole” realtà irpine votate ad una qualità artigianale, realizzati da Rosanna Petrozziello con la collaborazione di Vincenzo Mercurio.
 
Protagonista della degustazione odierna sarà il Fiano di Avellino Pietramara, che assaggeremo in compagnia di Rosanna Petrozziello e di Vincenzo Mercurio, da una delle sue prime annate prodotte, la 2003, fino all’ultima prodotta, in una verticale in 10 annate che ci farà scoprire come il tempo ne influenzi l'eleganza, le sfumature e la struttura.
 
  LE ANNATE IN DEGUSTAZIONE    
Fiano di Avellino Pietramara 2022 - 2021 - 2020 - 2019 - 2018 - 2017 - 2016 - 2013 - 2010 - 2003

 
 
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 20 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: tovaglietta didattica segna bicchieri e quaderno di degustazione da 16 pagine di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura 2023

 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA