A Vicenza: Dom Pérignon
Venerdì 9 febbraio 2024 inizio alle ore 20:00
Presso l’Hotel Ristorante La Veneziana, Piazza Libertà, 11 - 36060 Longa di Schiavon (VI)
Venerdì 9 Febbraio 2024
Veneto

Infine nel 1832 Jean Rémy aggiunse il cognome del genero Pier Gabriel Chandon de Briailles a completare il nome della cantina.
Quella che oggi è un’importante azienda, alla fine dell’ottocento iniziò un lento declino che proseguì fino a quando non diventò presidente il Conte-Robert Jean de Vougë che, possedendo da molti anni l’abbazia di Hautvillers e gli annessi vigneti, lanciò il marchio Dom Perignon.
La prima bottiglia, figlia della vendemmia 1921, venne consegnata a Londra nel 1935. Quel 1921 è una sorta di “anno zero” nella storia dello Champagne, che crea una separazione tra il “prima” e il “dopo” Dom Perignon.
In una serata che è un’occasione unica, guidata dai docenti di Fondazione Italiana Sommelier, saranno presentate sei annate di questo mito senza tempo.
Questi i vini in degustazione:
- Champagne Aoc Dom Pérignon Brut 2004
- Champagne Aoc Dom Pérignon Brut 2006
- Champagne Aoc Dom Pérignon Brut 2008
- Champagne Aoc Dom Pérignon Brut 2009
- Champagne Aoc Dom Pérignon Brut 2010
- Champagne Aoc Dom Pérignon Brut 2012
Ingresso in sala a partire dalle ore 19:30. A seguire per accompagnare i vini, una cena completa.
Numero dei posti limitatissimo.
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: tovaglietta didattica segna bicchieri, quaderno di degustazione da 16 pagine di Fondazione Italiana Sommelier, cartellina con le schede dei vini.
Per partecipare all’evento è obbligatorio essere in regola con l'Iscrizione a Fondazione Italiana Sommelier per l'anno 2024.
Pochi i posti disponibili, prenotazione obbligatoria, contributo per la degustazione 370,00* € da versare tramite bonifico bancario a:
Associazione Vino & Cultura
BANCA GENERALI
Codice IBAN IT42L0307502200CC8501017311
Causale: Dom Pérignon/Nome Cognome
*In unica soluzione al momento dell’adesione, oppure 100€ al momento della prenotazione, 270€ entro il 15 gennaio 2024.
Inoltrare copia della contabile a: segreteria.vicenza@fondazionesommelierveneto.it
La cancellazione della prenotazione a 72 ore dall’evento non prevede il rimborso della quota pagata.
Per info ed adesioni: 347-963 2149 - 338 852 1500.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione all’evento/corso è consentita esclusivamente agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. I partecipanti sono invitati a non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una corretta degustazione. Prestare particolare cura al proprio abbigliamento, in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono. Durante il periodo estivo non sono ammessi partecipanti in pantaloni corti o indumenti simili.
Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Prima del termine della degustazione non è possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo. In caso di assenza ad una attività prenotata, non sono previsti rimborsi.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. I partecipanti sono invitati a non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una corretta degustazione. Prestare particolare cura al proprio abbigliamento, in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono. Durante il periodo estivo non sono ammessi partecipanti in pantaloni corti o indumenti simili.
Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Prima del termine della degustazione non è possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo. In caso di assenza ad una attività prenotata, non sono previsti rimborsi.