A Roma / Florio: storia del Marsala
Degustazione a Banchi di Scuola dalle 20 alle 22:30
Lunedì 20 Novembre 2023
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 20:00 - 22:30
Posti esauriti

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la ricostruzione dell'azienda Florio è stata un processo lungo e impegnativo. L'apice di questa rinascita è avvenuto nel 2003, con la fusione con un'altra importante realtà siciliana e l'acquisizione di altre tenute, dando vita alla Duca di Salaparuta Spa.
L'azienda Florio, situata a Marsala sulla costa occidentale della Sicilia, è un luogo straordinario con centinaia di botti, tini e caratelli di rovere. Ognuno di questi serbatoi racconta la sua storia e si mescola con l'atmosfera marina dell'area, con pavimenti di tufo nelle alte navate, dove i profumi del vino si fondono con l'architettura circostante. L'enologo Tommaso Maggio in cantina crea diverse varietà di Marsala grazie al sapiente utilizzo dello spazio, del tempo e dell'ossigeno.
In compagnia dell'enologo Tommaso Maggio e di un Docente della Fondazione Italiana Sommelier avremmo il piacere di assaggiare il vino base "Vino Florio" da cui nascono i Marsala e 5 straordinari Marsala dalle molteplici sfumature.
VINI IN DEGUSTAZIONE
Vino Florio
Marsala Vergine 2011
Marsala Vergine 2006
Marsala Semisecco 2013
Marsala Semisecco 2008
Marsala Dolce 1994
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 20 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: tovaglietta didattica segna bicchieri e quaderno di degustazione da 16 pagine di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura 2023
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA