A Preganziol (TV): LVNAE BOSONI e il sapere antico nei Colli di Luni
Venerdì 20 ottobre 2023 alle ore 20:30
Presso Hotel Crystal – Via Baratta Nuova 1 – 31020 Preganziol TV
Venerdì 20 Ottobre 2023
Veneto

Le viti di Vermentino e di altre varietà autoctone a rischio di estinzione, crescono fra valle e collina, accarezzate da brezze marine e montane, circondate dalla macchia mediterranea e dagli uliveti. Il fiume Magra interessa l’area nel tratto finale del suo corso e contribuisce a rendere l’area un interessante sistema di biodiversità.
Sarà Diego Bosoni la nostra guida speciale che, con parole ed immagini, ci metterà in connessione con quelle “Relazioni – natura, umane, vino - ” che hanno ispirato la filosofia e la stesura del “Manifesto” della Cantina Lvnae Bosoni, azienda vitivinicola di riferimento per la denominazione.
Con il contributo dei Docenti di Fondazione Italiana Sommelier avremo poi l’opportunità di degustare sei vini selezionati per l’occasione, “voci” provenienti da terre di elezione per il Vermentino, caratterizzate da varietà di suoli e di contesti.
I vini in degustazione:
- Colli di Luni Doc Vermentino Etichetta Nera 2022
- Colli di Luni Doc Vermentino Cavagino 2022
- Colli di Luni Doc Vermentino Numero Chiuso 2020
- Colli di Luni Doc Vermentino Numero Chiuso 2018
- Colli di Luni Igt Vermentino Nero 2022
- Liguria di Levante Igt Vermentino Passito Nektar 2019
Prenotazione obbligatoria tramite email indirizzata a:
segreteria.treviso@fondazionesommelierveneto.it
Contributo per la degustazione 40,00 € da versare tramite bonifico bancario a:
Associazione Vino & Cultura
BANCA GENERALI
Codice IBAN IT42L0307502200CC8501017311
Causale: Adesione Lunae Bosoni / Cognome e Nome
Ingresso in sala a partire dalle ore 20:00.
Numero di posti limitato.
Per info ed adesioni: 348 0457233 - 347 2422184
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: tovaglietta didattica segna bicchieri, quaderno di degustazione da 16 pagine di Fondazione Italiana Sommelier, cartellina con le schede dei vini.
La cancellazione della prenotazione a 24 ore dall’evento non prevede il rimborso della quota versata.
Per partecipare all’evento è obbligatorio essere in regola con l'Iscrizione a Fondazione Italiana Sommelier per l'anno 2023/4.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA