Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
Brunello di Montalcino: il gioiello dei vini italiani
Ore 20:30 - Antica Tenuta Santa Teresa, Strada Beneceto 26, PARMA
Venerdì 6 Ottobre 2023
Emilia Romagna
Fotografia Dopo la pausa estiva la FIS è lieta di riprendere le sue attività e lo fa in grande stile, accompagnandovi nella degustazione di uno dei vini più prestigiosi del nostro bel Paese: il Brunello di Montalcino.
Degusteremo i vini di due grandi cantine:

-    Castello Banfi, annate: 2001, 2008 e 2011
-    Col D’Orcia, annate: 2008, 2010 e 2016

La degustazione è aperta a soci e non soci e si terrà venerdì 6 ottobre presso l'Antica Tenuta Santa Teresa (Str. Beneceto, 26 PARMA) alle 20.30. Verrà servito un piatto caldo in abbinamento.
Il costo di partecipazione è di 55 euro e comprende il seguente materiale didattico: tovaglietta segna bicchieri, quaderno di degustazione da 16 pagine di Fondazione Italiana Sommelier, cartellina con le schede dei vini.

La prenotazione è obbligatoria e il contributo per la degustazione di 55 euro va versato tramite bonifico bancario a:
Food & Wine Associazione Culturale
Codice IBAN: IT 28 P 02008 65700 000 106687460
Causale: Adesione Brunello/Cognome e Nome
La prenotazione si considera confermata dopo l'avvenuto pagamento e invio della distinta via mail a piazza.fondazionesommelier@gmail.com
In caso di mancata partecipazione non è previsto il rimborso della quota di adesione.
Per info rivolgersi a Claudio Piazza (piazza.fondazionesommelier@gmail.com - 3480172582)
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA