Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Roma / Velenosi Vini: verticale di Roggio del Filare e selezione aziendale
Degustazione a Banchi di Scuola in doppio turno dalle 16 alle 18:30 e dalle 20 alle 22:30
Mercoledì 22 Novembre 2023
Roma - Sede Centrale
Orario: 16:00 - 18:30
-
Il termine ultimo per l'acquisto 21/11/2023 è scaduto.
Orario: 20:00 - 22:30
-
Il termine ultimo per l'acquisto 21/11/2023 è scaduto.
Velenosi
Nel 1984, nasce la Cantina Velenosi, con l'ispirazione di creare un'armonia tra gusto e colore. Guidata dalla carismatica Angela, affiancata sempre di più dalla figlia Marianna, l'azienda ci presenta un'avvincente verticale del Rosso Piceno Superiore Roggio del Filare e una selezione dei loro vini, espressioni di diversi territori, che in breve tempo hanno conquistato importanti mercati internazionali in ogni continente.
Il cuore dell'azienda batte nella storica città di Ascoli Piceno, mentre i vigneti si estendono tra la zona della Marca Bassa e San Marcello, vicino ad Ancona. Da qualche anno sono stati acquisiti quindici ettari di vigneti in Abruzzo, sull'altra sponda del fiume Tronto e leggermente più vicini al mare, a un'altitudine che varia tra i 260 e i 300 metri.

Lasciamoci quindi affascinare dal racconto di Angela e Marianna Velenosi, accompagnate da un esperto Docente della Fondazione Italiana Sommelier, nell’assaggio dei loro accattivanti vini.
 
   VINI IN DEGUSTAZIONE   
Brut Gran Cuvée Gold
Offida Pecorino Rêve
Rosso Piceno Superiore Roggio del Filare 2007 – 2012 – 2014 – 2020
Offida Rosso Ludi 2020
Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Verso Sera 2021

 
 
 
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 10 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: tovaglietta didattica segna bicchieri e quaderno di degustazione da 16 pagine di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura 2023
 

 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.

Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
Durante i nostri eventi vengono servite quantità modeste di vino. In ogni caso, per evitare di superare la soglia di sicurezza stabilita dalla legge per la guida, i partecipanti possono procedere alla degustazione senza ingerire il vino, utilizzando gli appositi secchielli per espellerlo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA