
Ingresso al Salone dei Cavalieri dalle ore 10
Tema del Convegno "L’ABBINAMENTO CON IL CIBO È D’OBBLIGO"
con Piatti studiati per abbinare l’Olio preferito
Interverranno
Daniela Scrobogna / Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Italiana Sommelier
Savino Muraglia / Produttore di Olio Evo in Puglia
Alessia Borrelli / Docente dei Corsi sull’Olio Evo della Fondazione Italiana Sommelier
Sara Farnetti / Ph.D. Fisiopatologia del Metabolismo e della Nutrizione Ph.D. HC Scienze Chimiche e Tecnologie Farmaceutiche e Nutraceutico-Alimentari
Gennaro Sangiuliano / Ministro della Cultura
Francesco Lollobrigida / Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste
In degustazione oltre 200 Oli di circa 180 aziende premiati con le Cinque Gocce di Bibenda.
Ingresso gratuito riservato ai partecipanti al Convegno.
Presentazione della Guida Bibenda Sezione Olio e consegna del prestigioso Attestato delle 5 Gocce ai Produttori presenti
Si brinda con DUBL Brut Edition II! Il grande Spumante prodotto dalle Tenute Capaldo.
I neo Sommelier potranno partecipare al Forum del mattino e alla degustazione di tutti gli Oli premiati.
Bambini dai 5 agli 11 anni assaggeranno e ascolteranno il più bel messaggio possibile che l’Olio sa dare.
I Docenti dell’Associazione Italiana Sommelier dell’Olio racconteranno le Cultivar e i Procedimenti, le Zone Vocate e le Tipologie. Ad ogni bimbo anche un testo e una piccola bottiglia di Olio da portare a casa. Prima dell'evento, i genitori saranno chiamati dalla nostra segreteria per avere i nomi dei bambini.
- Per partecipare al Convegno delle ore 11:00 e a seguire al Banco d’Assaggio è necessaria la prenotazione. Ingresso gratuito.
I partecipanti del Forum saranno ospiti alla Premiazione dei Migliori Oli Evo Italiani alle ore 14:00 e alla Degustazione a Banco d’Assaggio.
- Per la Consegna dei diplomi agli allievi del 74° Corso di Sommelier di Roma e 4° Corso ITS Sommelier dell’Olio, alle ore 16:00 non è necessaria la prenotazione. Ingresso gratuito.
- Per partecipare al solo Banco d’Assaggio ingresso dalle ore 16:00 fino alle ore 21:00 è necessaria la prenotazione. Il contributo di partecipazione è di Euro 40.
- Per la degustazione riservata ai bambini dai 5 agli 11 anni, alle 17:30 è necessaria la prenotazione effettuata da un genitore. Ingresso gratuito.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.