Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Roma / Vinea Domini: i vulcanici vini di Roma
Degustazione a Banchi di Scuola in doppio turno dalle 16 alle 18:30 e dalle 20 alle 22:30
Mercoledì 25 Ottobre 2023
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 16:00 - 18:30
Il termine ultimo per l'acquisto 24/10/2023 è scaduto.
Orario: 20:00 - 22:30
Posti esauriti
Vinea Domini Vinea Domini nasce con l’obiettivo di dare risalto alle vigne più vocate del territorio e di valorizzare i conferitori che lavorano con impegno nel rispetto dell'ambiente. Sui Castelli Romani, vitigni autoctoni e internazionali si estendono su un territorio vulcanico e prossimo al mare, arricchito da potassio, fosforo, magnesio, ferro e tufo, elementi che conferiscono l’impronta minerale e sapida tipica di questi vini.
L’obiettivo dell’equipe, guidata dall’enologo Paolo Peira, è stato quello di studiare le varietà in relazione al territorio, partendo da sei monovitigni internazionali per poi ampliare con quattro autoctoni, la Doc Roma Rosso e Bianco, il Frascati Superiore e il Cesanese del Piglio, a cui si aggiungono nel 2020 la Malvasia del Lazio e un Rosato a base di Syrah: Friccicore e Luccicore, chiari riferimenti alla romanità. La scelta enologica è di vinificare tutti vini in purezza, per esaltare al meglio le caratteristiche differenti di ogni varietà.

In compagnia di un Docente di Fondazione Italiana Sommelier e dell’enologo Paolo Peira effettueremo un interessante assaggio della selezione aziendale.

 VINI IN DEGUSTAZIONE  
Friccicore Malvasia 2022
Frascati Superiore 2022
Roma Malvasia Puntinata 2022
Chardonnay 2022
Viognier 2022
Roma Rosso 2020
Cesanese Del Piglio 2021



 
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 10 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: tovaglietta didattica segna bicchieri e quaderno di degustazione da 16 pagine di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura 2023

 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA