Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 58
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Roma / Monte del Frà: viaggio nei tesori del Garda
Degustazione a Banchi di Scuola in doppio turno dalle 16 alle 18:30 e dalle 20 alle 22:30
Martedì 3 Ottobre 2023
Roma - Sede Centrale
Orario: 16:00 - 18:30
-
Il termine ultimo per l'acquisto 02/10/2023 è scaduto.
Orario: 20:00 - 22:30
-
Posti esauriti
MonteDelFrà Monte del Frà è un'azienda vinicola radicata nella denominazione emergente di Custoza, vicino al Lago di Garda. Fondata nel 1958 e gestita dalle nuove generazioni, rappresenta una realtà di successo che distribuisce i suoi vini in oltre cinquanta paesi. L'azienda combina modernità e tradizione, offrendo una selezione di vini di alta qualità provenienti dalla Valpolicella, Soave, Custoza e Bardolino. La ricerca dei migliori vigneti e l'impegno per l'eccellenza sono al centro della loro filosofia. La storia inizia con Massimo Bonomo, un contadino che affittò i terreni agricoli nel 1958 e che oggi ha sviluppato una tenuta di oltre 200 ettari. L'azienda pratica un'agricoltura sostenibile e si impegna nella ricerca dei vitigni più adatti.

La degustazione sarà un'esperienza speciale in compagnia di un esperto Docente della Fondazione Italiana Sommelier, accompagnato da un rappresentante aziendale, che ci guiderà attraverso una selezione di sette vini sorprendenti.

 VINI IN DEGUSTAZIONE 
Custoza 2022
Cà del Magro Custoza Superiore 2021
Bonomo Sexaginta Custoza Superiore 2020
Lugana 2022
Bardolino 2022
Amarone Classico della Valpolicella 2018 
Amarone Classico della Valpolicella Casa Capitei 2018



Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 10 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: tovaglietta didattica segna bicchieri e quaderno di degustazione da 16 pagine di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura 2023

 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione all’evento/corso è consentita esclusivamente agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale.

Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. I partecipanti sono invitati a non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una corretta degustazione. Prestare particolare cura al proprio abbigliamento, in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono. Durante il periodo estivo non sono ammessi partecipanti in pantaloni corti o indumenti simili.

Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Prima del termine della degustazione non è possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo. In caso di assenza ad una attività prenotata, non sono previsti rimborsi.

Per prenotare attività e corsi è necessario essere registrati al sito web www.bibenda.it.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Stampa la pagina