Ad Asiago (VI) Australia, terra da scoprire…
Venerdì 13 ottobre 2023 alle ore 20:30
Presso l’Hotel Paradiso Via Monte Val Bella 33 36012 Asiago (Vi)
Venerdì 13 Ottobre 2023
Veneto

Offre un territorio dal punto di vista vitivinicolo estremamente interessante, sono presenti novanta diverse varietà di vitigni coltivati su una superficie di circa 150.000 ettari.
I vitigni qui coltivati sono tutti internazionali, e sono quelli a bacca rossa che hanno fatto diventare grande l’Australia nel panorama enologico mondiale; Syrah e Cabernet Sauvignon in testa.
Interessante anche il livello che hanno raggiunto alcuni vitigni bianchi ; Semillon e Riesling in primis.
In un imperdibile viaggio virtuale l’importatore, conoscitore di questo continente e i docenti di Fondazione Italiana Sommelier, ci faranno scoprire questo territorio poco noto ai più.
Questi i vini in degustazione :
Hunter Valley De Iulius Winery Late Picked Semmilion 2018
Hunter Valley De Iulius Winery Aged Release Semillion 2011
Barrossa Valley Pindarie Winery Cabernet Sauvignon 2018
Hunter Valley De Iulius Winery Limited release Shiraz 2017
Barrossa Valley Pindarie Winery Shiraz Reserve 2016
Hunter Valley De Iulius Winery Limited release Shiraz 2017
Barrosa Valley God’s Hill Estate Cabernet Sauvignon 2012
Barrosa Valley God’s Hill Estate Shiraz 2008
Ingresso in sala a partire dalle ore 20:00, a seguire per chiudere la serata un piatto servito dal ristorante. Numero dei posti limitato.
Prenotazione obbligatoria, contributo per la degustazione 45,00 € da versare tramite bonifico bancario a:
Associazione Vino & Cultura
BANCA GENERALI
Codice IBAN IT42L0307502200CC8501017311
Causale: Australia/Nome Cognome
Inoltrare copia della contabile a: segreteria.vicenza@fondazionesommelierveneto.it
La cancellazione della prenotazione a 24 ore dall’evento non prevede il rimborso della quota pagata. Per info ed adesioni: 347-963 2149 - 338 852 1500.
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: Tovaglietta didattica segna bicchieri, quaderno di degustazione da 16 pagine di Fondazione Italiana Sommelier, cartellina con le schede dei vini.
Per partecipare all’evento è obbligatorio essere in regola con l'Iscrizione a Fondazione Italiana Sommelier per l'anno 2023/4.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione all’evento/corso è consentita esclusivamente agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. I partecipanti sono invitati a non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una corretta degustazione. Prestare particolare cura al proprio abbigliamento, in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono. Durante il periodo estivo non sono ammessi partecipanti in pantaloni corti o indumenti simili.
Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Prima del termine della degustazione non è possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo. In caso di assenza ad una attività prenotata, non sono previsti rimborsi.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. I partecipanti sono invitati a non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una corretta degustazione. Prestare particolare cura al proprio abbigliamento, in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono. Durante il periodo estivo non sono ammessi partecipanti in pantaloni corti o indumenti simili.
Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Prima del termine della degustazione non è possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo. In caso di assenza ad una attività prenotata, non sono previsti rimborsi.