Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Città Sant’Angelo (PE) – Abruzzo / Pighin: il Collio approda in Abruzzo
Hotel Villa Michelangelo – Str. Lungofino, 2, 65013 Citta' Sant'Angelo PE Giovedì 15/06/2023 alle ore 20,00 Pighin: il Collio approda in Abruzzo
Giovedì 15 Giugno 2023
Abruzzo
L’azienda Pighin, pioniera del vino friulano nel mondo, è una realtà aziendale proprietaria di 200 ettari di vigne nella Grave e sul Collio.
La terra del Friuli, dove la famiglia ha messo le sue radici, è tra le più vocate al mondo per la produzione di vini bianchi. Ed è anche terra di confine, abitata da un popolo forgiato dal duro lavoro in campagna, necessaria premessa per un prodotto di qualità.
Nel riconoscere in questa nobile ruralità grandi connessioni con l’Abruzzo forte e gentile, abbiamo ideato la Masterclass “Il Collio approda in Abruzzo”, rivolta ad appassionati e professionisti del Settore, per esplorare ed espandere questo legame attraverso il Vino, espressione del territorio.
Accompagnati da un relatore di Fondazione Italiana Sommelier, scopriremo in compagnia di Claudio Tomadin, direttore commerciale, la storia della famiglia Pighin, il territorio nella sua completezza, degustando 5 etichette che ci permetteranno di comprendere le espressioni differenti di vini provenienti da medesimi vitigni ubicati in territori vicini ma di composizione diversa.

Per valorizzare al meglio le caratteristiche del vino in degustazione, avremo in abbinamento 2 piatti che esalteranno i profumi e la freschezza tipici dei Vini Pighin.
Ecco l’elenco dei vini in degustazione:
Ribolla Gialla Brut DOC Friuli
Friulano DOC Friuli Grave 2022
Malvasia DOC Collio 2021
Soreli Bianco DOC Collio 2019
Picolit DOC Collio 2018

Contributo di partecipazione:
€ 30,00 per Socio FIS;
€ 35,00 per accompagnatori.
Info e prenotazioni:
Tel. 388 188 6228 - Alessia
Mail: eventi@fsabruzzo@gmail.com
 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA