Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Roma / Consorzio Vini di Romagna presenta Rocche di Romagna
Degustazione a Banchi di Scuola in doppio turno dalle 16 alle 18:30 e dalle 20 alle 22:30
Giovedì 8 Giugno 2023
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 16:00 - 18:30
Il termine ultimo per l'acquisto 07/06/2023 è scaduto.
Orario: 20:00 - 22:30
Il termine ultimo per l'acquisto 07/06/2023 è scaduto.
Consorzio Vini di Romagna presenta Rocche di Romagna La Fondazione Italiana Sommelier devolverà tutto il ricavato dell’evento alle famiglie romagnole che hanno subito ingenti danni, causati dalla grave alluvione di maggio 2023. 

Il progetto del Consorzio Vini di Romagna Rocche di Romagna, nuovo marchio collettivo che identifica i Romagna Sangiovese prodotti nelle 16 sottozone, è nato per dare un impulso alla conoscenza dell’identità molteplice del Sangiovese di Romagna.
Il progetto ha avuto inizio nel 2011 con l’identificazione all’interno della DOC Romagna, di 12 territori, le sottozone appunto, diventati 16 nel 2022, per la produzione di Sangiovese prodotto con regole più restrittive e rigide. Si tratta di vini che portano avanti la tradizione romagnola della vinificazione del Sangiovese in purezza, o quasi del tutto; è infatti necessario almeno il 95% di uva Sangiovese per avere il riconoscimento della menzione sottozona.
 
In compagnia di un Docente della Fondazione Italiana Sommelier e un rappresentante del Consorzio vini di Romagna avremo il piacere di degustare, in due diverse batterie, le diverse espressioni di Romagna Sangiovese, eccellenze all’apice della piramide qualitativa di questa denominazione, pronte a farsi interpreti dell’animo del territorio, attraverso un mosaico di espressioni che restituiscono un’immagine unica seppur fatta di molteplicità.

  VINI IN DEGUSTAZIONE ALLE ORE 16 
Romagna Sangiovese Imola Le Armi Riserva 2019 - Palazzona di Maggio
Romagna Sangiovese Serra Classe 33 2021 - Tre Monti
Romagna Sangiovese Brisighella Corallo Nero Riserva 2019 - Gallegati
Romagna Sangiovese Marzeno Pietramora Riserva 2017 – Fattoria Zerbina

Romagna Sangiovese Oriolo Michelangiolo Riserva 2018 - Calonga
Romagna Sangiovese Castrocaro Fiorone 2020 - Fiorentini Vini
Romagna Sangiovese Predappio Gualdo 2021 - Poderi dal Nespoli
Romagna Sangiovese Bertinoro P. Honorii Riserva 2019 - Tenuta la Viola
Romagna Sangiovese Mercato Saraceno Vigna Baruccia 2021 - Tenuta Casali
 

  VINI IN DEGUSTAZIONE ALLE ORE 20 
Romagna Sangiovese Serra Masselina Riserva 2019 - Tenuta Masselina
Romagna Sangiovese Modigliana Vigna Probi 2018 - Villa Papiano
Romagna Sangiovese Marzeno Vigna Ca' del Rosso Riserva 2018 - Ca' di Sopra
Romagna Sangiovese Oriolo Torre di Oriolo 2021 - Poderi Morini
Romagna Sangiovese Predappio Notturno 2020 - Drei Donà
Romagna Sangiovese Bertinoro Bron & Ruseval Riserva 2019 – Celli
Romagna Sangiovese Cesena Caesena 2018 - Podere Palazzo
Romagna Sangiovese Mercato Saraceno Tàibo 2021 - Tenuta Santa Lucia
Romagna Sangiovese Coriano Orione 2020 - Tenuta Santini


 
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 10 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: tovaglietta didattica segna bicchieri e quaderno di degustazione da 16 pagine di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura 2023
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA