A Bolzano / Passopisciaro, in alta quota dal 2001 con il Nerello Mascalese e lo Chardonnay
Degustazione a Banchi di Scuola, unico turno, dalle 20.00 alle 22:30
Presso Parkhotel Laurin, via Laurin 4, 39100 Bolzano BZ, Salone delle Dame
Mercoledì 26 Aprile 2023
Trentino - Alto Adige

Un'evento eccezionale in una location unica nel cuore di Bolzano dove il focus sarà quello di vedere come il carattere di questi due vitigni si comporta a diverse altitudini concentrandoci anche sulle diverse contrade che affascinano tutti i degustatori che si avvicinano con amore e fascino all'Etna tra i territori più vocati al mondo per fare vino.
Accompagnati da Gianluca Bozzurra Head sales Manager Europe per Vini Franchetti e da Raffaele Fischetti, Docente e Presidente regionale di Fondazione Italiana Sommelier oltre che appassionato dei vini dell'Etna, viaggeremo alla scoperta di un territorio che da sempre fa parte dell'immaginario degli appasionati di vino riuscendo a raccontare grazie alle diverse quote in degustazione l'evoluzione e le stilistiche di vini iconici nel panorama internazionale.
IN DEGUSTAZIONE:
- CONTRADA PC 2020 (Chardonnay 950 mt)
- CONTRADA C 2020 (Nerello 550 mt)
- CONTRADA G 2020 (Nerello 800 mt)
- CONTRADA S 2020 (Nerello 850 mt.)
- VINO SERVITO ALLA CIECA
- FRANCHETTI 2011
I vini saranno serviti nei calici del nostro sponsor tecnico SOPHIENWALD.
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: Tovaglietta didattica segna bicchieri e Quaderno di Degustazione da 16 pagine, di Fondazione Italiana Sommelier.
Posti limitati in Sala ad un numero massimo di 36 degustatori. Contributo per la partecipazione € 60,00 per i tesserati a Fondazione Italiana Sommelier e 70,00 euro per i non associati, da versare a mezzo bonifico:
ASSOCIAZIONE SOMMELIER DEL TRENTINO ALTO ADIGE
IBAN: IT 78M030 69116191 0000000 5269
Causale: Degustazione PASSOPISCIARO DAY. Il posto si considera bloccato dopo il pagamento del contributo.
L’ingresso in sala di degustazione è consentito esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota associativa annuale.
Eccezionalmente per questa degustazione si potrà essere accompagnati da due amici o clienti.
Bicchieri a disposizione in sala.
Per informazioni e prenotazioni:
telefonicamente al 333 6674648
via email scrivere a: fondazionesommelieraltoadige@gmail.com.
Si raccomanda la puntualità.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA