Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Roma / Vini Raimondo: il Cesanese d’Affile si tinge di rosa
Degustazione a Banchi di Scuola dalle 20 alle 22:30
Lunedì 22 Maggio 2023
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 20:00 - 22:30
Posti esauriti
Vini Raimondo: il Cesanese d’Affile si tinge di rosa L'Azienda vitivinicola Raimondo si trova ad Affile, ultimo Comune a sud/est di Roma. Un luogo dai paesaggi splendidi, circondato dai Monti Affilani in una posizione panoramica da cui si gode il fantastico spettacolo della valle sottostante. Immersi tra questi boschi, in un ambiente incontaminato, a 500 metri di altitudine, ci sono i vigneti di Eleonora Pensabene Perez, una giovane donna, dinamica e lavoratrice, che si dedica con impegno e passione alla conduzione della sua azienda, in sinergia con l'Enologo romano Fabio Giuli. 
Il logo della Cantina è rappresentato da una volpe, come per indicare l'affascinante natura selvaggia dimora dei vigneti amati e seguiti giorno per giorno da Eleonora. Si tratta di terrazzamenti dove sono state messe a dimora barbatelle di Cesanese di Affile su terreni ricchi di ferro, tufo e sabbia, con pH basso e una considerevole acidità.
I protagonisti della degustazione sono i rosati di Cesanese di Affile, Cybelle e Terrae Vulpis.
Unico nel suo genere, il Cybelle rappresenta pienamente lo spirito innovativo di Vini Raimondo. Prodotto esclusivamente con Cesanese di Affile, Cybelle è un rosé particolare, simbolo di un nuovo modo di concepire e apprezzare il Cesanese, che ci sarà proposto in una verticale dalla sua prima annata prodotta, la 2017.
Il Terrae Vulpis, invece, viene prodotto da una selezione delle uve migliori, raccolte a piena maturazione, nell’ultima decade di ottobre e solamente nelle annate eccellenti, mentre la Riversa esce dopo 4 anni dalla vendemmia.
 
E sarà proprio Eleonora Pensabene Perez, che ci racconterà i suoi Rosati di Cesanese di Affile, attraverso l’assaggio delle 5 annate di Cybelle, il Terre Vulpis e il Taerre Vulpis Riserva.

  VINI IN DEGUSTAZIONE    
Cybelle 2017 – 2018 – 2019 – 2020 - 2021
Cesanese di Affile Taerre Vulpis Riserva 2018
Cesanese di Affile Taerre Vulpis 2015


Termineremo la degustazione con un piatto in abbinamento.
 
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 10 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: tovaglietta didattica segna bicchieri e quaderno di degustazione da 16 pagine di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura 2023
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA