A Roma / Oltrepò Pavese: terra di Pinot Nero
Degustazione a Banchi di Scuola in doppio turno dalle 16 alle 18:30 e dalle 20 alle 22:30
Giovedì 27 Aprile 2023
Roma - Sede Centrale
Orario: 16:00 - 18:30
Prezzo: 15,00 €
Orario: 20:00 - 22:30
-
Posti esauriti

In collaborazione con il Consorzio dell’Oltrepò Pavese, la Fondazione Italiana Sommelier ha deciso di proporre una degustazione, articolata in due diversi momenti, dedicata alle diverse espressioni del Pinot Nero.
La degustazione pomeridiana vedrà come protagonista l’Oltrepò Pavese Metodo Classico.
In questi territori il Pinot Nero fu impiantato intorno al 1870 con l’idea di creare una sorta di “Champagne italiano” e da allora questa zona è considerata tra le più vocate per la sua coltivazione, grazie alle caratteristiche dei suoi terreni: quelli della bassa collina, formati da rocce sedimentarie marine e componenti argillose, e quelli dell’alta collina, di natura prevalentemente gessosa.
Assolutamente da non perdere anche la degustazione serale con il Pinot Nero con vinificazione in rosso, che regala vini eleganti e dall’interpretazione molto diversa a seconda della zona di produzione.
Ore 16:00 DOCG Oltrepò Pavese Metodo Classico Pinot Nero
Oltrepò Pavese Metodo Classico Pinot Nero Rosé Extra Brut Norema 2020 – Calatroni
Oltrepò Pavese Metodo Classico Pinot Nero Rosé Cruasè Brut 2019 - Torre degli Alberi
Oltrepò Pavese Metodo Classico Pinot Nero Nature 2018 - Oltrenero
Oltrepò Pavese Metodo Classico Pinot Nero Vergomberra Dosaggio Zero 2018 - Bruno Verdi
Oltrepò Pavese Metodo Classico Pinot Nero 1865 Dosaggio Zero 2016 - Conte Vistarino
Oltrepò Pavese Metodo Classico Pinot Nero Rosé Julillae 2011 - La Travaglina
Ore 20:00 DOC Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese
Oltrepò Pavese Pinot Nero Tiamat 2021 - Cordero San Giorgio
Oltrepò Pavese Pinot Nero Alené 2020 - Lefiole
Oltrepò Pavese Pinot Nero 2019 - Cà di Frara
Oltrepò Pavese Pinot Nero Umore Nero 2018 - Castello di Luzzano
Oltrepò Pavese Pinot Nero Costarsa 2017 - Montelio
Oltrepò Pavese Pinot Nero Nuval 2016 - Bertè & Cordini
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 15 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: tovaglietta didattica segna bicchieri e quaderno di degustazione da 16 pagine di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura 2023
Attività realizzata con il contributo del MASAF, ai sensi del decreto direttoriale n. 553922 del 28 ottobre 2022 (cfr. par. 3.3 dell’allegato D al d.d. 302355 del 7 luglio 2022)
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione all’evento/corso è consentita esclusivamente agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. I partecipanti sono invitati a non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una corretta degustazione. Prestare particolare cura al proprio abbigliamento, in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono. Durante il periodo estivo non sono ammessi partecipanti in pantaloni corti o indumenti simili.
Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Prima del termine della degustazione non è possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo. In caso di assenza ad una attività prenotata, non sono previsti rimborsi.
Per prenotare attività e corsi è necessario essere registrati al sito web www.bibenda.it.
Ecco le modalità a disposizione per gli eventi che prevedono un contributo di partecipazione:
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. I partecipanti sono invitati a non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una corretta degustazione. Prestare particolare cura al proprio abbigliamento, in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono. Durante il periodo estivo non sono ammessi partecipanti in pantaloni corti o indumenti simili.
Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Prima del termine della degustazione non è possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo. In caso di assenza ad una attività prenotata, non sono previsti rimborsi.
Per prenotare attività e corsi è necessario essere registrati al sito web www.bibenda.it.
Ecco le modalità a disposizione per gli eventi che prevedono un contributo di partecipazione:
- Carta di Credito
Versamento del contributo con Carta di Credito seguendo la procedura “acquisto online” - Carta Prepagata
È possibile attivare un credito telematico iniziale a partire da 50 Euro, ricaricabile anche solo per 2 Euro senza costi aggiuntivi, utilizzabile per acquistare tutti gli eventi e i corsi. Il credito può essere acquistato online oppure presso il nostro showroom BIBENDAMANIA al Piano Terra dell’Hotel Rome Cavalieri - Buono Cultura agli iscritti entro il 31 dicembre 2021 è stato riconosciuto un buono telematico di 100 Euro utilizzabile per l’acquisto di attività e corsi, ad esclusione del Corso per Sommelier e dell’Executive Wine Master, valido fino al 13 dicembre 2022.
- Altre Forme di Pagamento
Presso BIBENDAMANIA, in contanti, bancomat e assegni, dov’è possibile farsi registrare su www.bibenda.it