A Roma / Consorzio Lessini Durello: tra Metodo Charmat e Metodo Classico
Degustazione a Banchi di Scuola in doppio turno dalle 16 alle 18:30 e dalle 20 alle 22:30
Martedì 28 Marzo 2023
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 16:00 - 18:30
Il termine ultimo per l'acquisto 27/03/2023 è scaduto.
Orario: 20:00 - 22:30
Il termine ultimo per l'acquisto 27/03/2023 è scaduto.

La Durella è il vitigno autoctono dei Monti Lessini, una vite antica e rustica che dona uve dorate, la cui caratteristica fondamentale è il tipico sapore acidulo, una buccia spessa e ricca di tannino, sostanze polifenoliche che conferiscono al vino Durello la sua personalità unica.
E’ anche la duttilità di quest’uva la chiave dell’unicità di questo spumante, che si presta ai diversi metodi di spumantizzazione, Metodo Charmat e Metodo Classico, con una sosta sui lieviti di almeno 24 mesi.
Il Consorzio per la Tutela del vino Durello sta attuando un programma di valorizzazione del vitigno autoctono Durella, attraverso il monitoraggio dei diversi biotipi coltivati nelle province di Verona e Vicenza.
In compagnia di un Docente della Fondazione Italiana Sommelier e della Presidente Diletta Tonello degusteremo una selezione di etichette scelte appositamente per noi.
VINI IN DEGUSTAZIONE
Lessini Durello Pas Dosé Riserva 2018 - Dal Maso
Lessini Durello Monopolio Metodo Charmat - Vitevis
Lessini Durello Extra Brut 2014 – Giannitessari
Lessini Durello Brut Io Teti 2018 - Diletta Tonello
Lessini Durello Pas Dosé Et. Nera 2014 - Fongaro
Lessini Durello Metodo Classico 2016 - Franchetto
Lessini Durello Pas Dosé Metodo Classico 60 mesi 2014 - Fattori
Lessini Durello Metodo Classico Collineri 2018 - Cantina di Soave
Lessini Durello Dosaggio Zero Metodo Classico Riserva 2015 - Corte Moschina
Lessini Durello Metodo Classico 2015 - Cantina di Monteforte
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 10 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: tovaglietta didattica segna bicchieri e quaderno di degustazione da 16 pagine di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura 2023
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA