A Villa Latina / Bersano: l'anima dell'uva e la qualità del vino.
Degustazione a Banchi di Scuola dalle 20:00 alle 22:30 presso Villa Latina - Via Isonzo 220 - Latina
Venerdì 3 Febbraio 2023
Lazio - Villa Latina

Una degustazione di ampio respiro, che si annuncia molto interessante per comprendere più profondamente un territorio di grande tradizione e di altissima qualità. Con 230 ettari di vigneti all’attivo situati nei migliori terroir, Cascine con imponenti Cantine nell’astigiano, nelle Langhe e in tanti altri luoghi belli e vocati, Bersano può offrire un’articolata panoramica delle potenzialità della zona.
Comprensibile l’impazienza di Barbara Palombo, l’entusiasta patronne, anima dell’incontro, di accogliere a Latina l’azienda Bersano, per una degustazione di vini stimolante ed emozionante.
L’azienda vanta una storia secolare che inizia nel 1907 con il fondatore Giuseppe Bersano. Poi, fu la volta di Arturo Bersano, terza generazione, avvocato, vignaiolo, studioso e poeta, dalla profonda passione per la terra e il lavoro, a dare un grande impulso alla crescita dell’attività e, di conseguenza, del patrimonio.
Nel 1950 decise di raccogliere gli attrezzi che i contadini usavano per i lavori nel vigneto e in cantina, creando il Museo delle Contadinerie, interessante testimonianza della civiltà enoico-contadina, vera storia del vino italiano.
Oggi il controllo e la direzione aziendale sono nelle mani della famiglia Massimelli che la conduce con la stessa attenzione dedicata negli anni dai proprietari che li hanno preceduti.
Nella splendida ambientazione di Villa Latina saranno presentate 5 etichette eccellenti, splendida espressione di 5 grandi terroir, una bella sequenza con i giusti cibi in abbinamento. Degustazione guidata da Paolo Lauciani, docente della Fondazione Italiana Sommelier, accompagnato da un rappresentante aziendale e dalla delegata Barbara Palombo.
I Vini in degustazione, dallo Spumante Metodo Classico a altre 4 etichette Docg
Spumante Metodo Classico Pas Dosé Artur.O 2014
Nizza Generale Riserva 2017
Barbaresco Mantico 2018
Barolo Badarina Riserva 2015
Moscato d’Asti Monteolivo 2022
Saranno serviti cibi in abbinamento e la serata sarà allietata da musica dal vivo.
Contributo di partecipazione Euro 40.
Evento riservato unicamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier che potranno usufruire del materiale didattico: il quaderno da degustazione, la penna e la tovaglietta personale.
Per informazioni e prenotazioni inviare una mail a: fondazionesommelier.villalatina@gmail.com oppure contattare Barbara Palombo al numero 344 0634708
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA