Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Fiumicino / Gli impareggiabili Cru di Ceretto
Giovedì 09 Marzo 2023 Unico turno dalle 19.30 alle 22.00 presso Mercure Leonardo Da Vinci Airport Hotel, via Portuense 2470 – Fiumicino (RM) Orario: 19:30 - 22:00 - Prezzo: € 55,00 a persona
Giovedì 9 Marzo 2023
Lazio
Fotografia “La storia della Ceretto è la storia di una famiglia e del suo amore per il territorio delle Langhe”.
L’amore è il principio su cui si fondano tutte le scelte aziendali: in vigna, in cantina, nelle campagne e sui bricchi che circondano i vigneti. Fondata negli anni trenta da Riccardo Ceretto, che intuì la potenzialità di questo territorio, la Ceretto ebbe una svolta a cavallo tra gli anni sessanta e settanta, con l’ingresso in azienda dei figli, Bruno e Marcello, che acquisirono vigneti nelle aree ora più vocate del Barolo e Barbaresco, puntando sulla qualità a discapito della quantità.
Nel 1999 l’avvento della terza generazione, rappresentata da Alessandro, Federico, Lisa e Roberta, ha portato maggiore sensibilità e attenzione verso il marketing, l’immagine e l’organizzazione dei processi aziendali. Nel corso degli ultimi vent’anni è stato intrapreso un percorso per rendere più sostenibili l’ambiente e l’agricoltura, che ha portato alla certificazione biologica nel 2015.
Avremo l’onore di ospitare Roberta Ceretto che ci racconterà la storia della sua famiglia e della sua azienda, accompagnata dalla professionalità del nostro docente Paolo
Lauciani, che ci guiderà nella degustazione di otto magnifici calici nei quali potremo avere una lettura del territorio delle Langhe attraverso la comparazione cinque Cru di
Barolo e tre di Barbaresco.

In degustazione:

- Barolo Brunate 2018
- Barolo Bricco Rocche 2018
- Barolo Prapò 2018
- Barolo Rocche di Castiglione 2018
- Barolo Bussia 2018
- Barbaresco Bernadot 2019
- Barbaresco Asili 2019

A fine degustazione verrà servito un piatto.

Prenotazione contestuale al versamento di € 55,00 a persona. Per le modalità consultare la sezione riguardante la Procedura di Accesso alle Attività di Fondazione Italiana Sommelier – Le Prenotazioni, impegnative, possono essere effettuate anche o ai numeri 392-8497771 e 349-2226991, oppure via e-mail scrivendo a eventi@fondazionesommelierlazio.com
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA