Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
Il Pollenza, vini Marchigiani Nobili, Eleganti, Unici
Degustazione guidata cantina delle Marche, IL POLLENZA con verticale del Pollenza 2006, 2009 e 2015.
Venerdì 10 Marzo 2023
Liguria
Fotografia Il Conte Brachetti Peretti ha lanciato la sua sfida per vincerla nel giro di pochi anni, realizzando un vero e proprio “Chateau”.
Il patrimonio viticolo si sviluppa su 60 ettari, divisi tra vitigni indigeni e quelli internazionali, ovvero: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Pinot Noir, Petit Verdot, Syrah, Sauvignon Blanc, Ribona, Montepulciano, Sangiovese, che hanno dato vita a vini memorabili fino al 2006 sotto le cure di Giacomo Tachis e dal 2007 sotto la guida di Carlo Ferrini, squadra che ha dato abbondante spazio e con ottimi risultati ai vitigni del territorio, quali la Ribona e il Montepulciano.
La conduzione in vigna è di tipo convenzionale su impianti con potatura a cordone speronato, per le uve rosse, e guyot, per quelle bianche. In cantina le più moderne attrezzature si contendono gli spazi degli splendidi edifici fortemente voluti dal conte in uno stile elegante che ricorda uno chateau francese. 

A guidare la degustazione:
il Presidente di Fondazione Italiana Sommelier Trentino Alto Adige, Raffaele Fischetti,
il Presidente di Fondazione Italiana Sommelier Liguria, Roberta Bonasegale,
la responsabile vendite Lucrezia Bencivenga.

La degustazione si terrà presso l'hotel Holiday Inn Genova dalle ore 20,00.
 
IN DEGUSTAZIONE 7 vini:
A.B.P. Metodo Classico Rosé Millesimato 2013
Brianello 2021
Angera 2022
Porpora
Cosmino Cabernet Franc 2015
Verticale di 3 vini
POLLENZA 2006, 2009 e 2015

La degustazione sarà accompagnata da piatti Marchigiani.

Prenotazione obbligatoria,
contributo per la degustazione:
€ 35,00 per i soci FIS,
€ 40,00 per accompagnatori.

Per informazioni e prenotazioni contattare :
Mauro 3396936249
Roberta 3494777080
o mail a info@fondazionesommelierliguria.it
 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA