A Roma / Tua Rita
Degustazione a Banchi di Scuola dalle 20 alle 22:30
Lunedì 13 Febbraio 2023
Roma - Sede Centrale
Orario: 20:00 - 22:30
-
Posti esauriti

Dai primi 2 ettari di vigneto si arriva agli attuali 57, condotti sempre con meticolosa attenzione in vigna e scrupolosa gestione in cantina, con la consapevolezza delle immense potenzialità della Val di Cornia, fazzoletto di terra situato tra il mare Tirreno e le colline Metallifere.
La filosofia aziendale di Tua Rita si focalizza su una scrupolosa gestione in vigna, con sistema di allevamento a cordone speronato e un'altissima densità di vigneti per ettaro, che affondano le radici in terreni sassosi, ricchi di scheletro, argilla, limo e sabbia, ma soprattutto abbondanti di sostanze minerali.
La selezione delle etichette è straordinaria, poche aziende al mondo sono in grado di presentare tanta classe ed eleganza in un’intera sequenza di vini, curate sotto la supervisione di Luca D'Attoma. Vengono prodotti vini straordinari, fra cui il Syrah Per Sempre, dedicato al fondatore della cantina, Virgilio Bisti o l’inconfondibile il Giusto di Notri, che prende il nome dal Santo della Pieve di Suvereto e dal primo vigneto di casa posto in località Notri.
A condurre oggi l’azienda troviamo Simena, figlia di Rita e Virgilio e il marito Stefano Frascolla, che ci accompagnerà, con un Docente della Fondazione Italiana Sommelier, nel racconto e nell’assaggio della sorprendente linea aziendale.
VINI IN DEGUSTAZIONE
Perlato del Bosco Bianco Vermentino 2021
Keir Bianco Ansonica 2021
Rosso di Notri 2021
Lodano Rosso 2020
Perlato del Bosco Rosso Sangiovese 2020
Redigaffi 2020
Keir Syrah 2020
Syrah Per Sempre 2020
Giusto di Notri 2020
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 40 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: tovaglietta didattica segna bicchieri e quaderno di degustazione da 16 pagine di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura 2023
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione all’evento/corso è consentita esclusivamente agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. I partecipanti sono invitati a non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una corretta degustazione. Prestare particolare cura al proprio abbigliamento, in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono. Durante il periodo estivo non sono ammessi partecipanti in pantaloni corti o indumenti simili.
Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Prima del termine della degustazione non è possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo. In caso di assenza ad una attività prenotata, non sono previsti rimborsi.
Per prenotare attività e corsi è necessario essere registrati al sito web www.bibenda.it.
Ecco le modalità a disposizione per gli eventi che prevedono un contributo di partecipazione:
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. I partecipanti sono invitati a non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una corretta degustazione. Prestare particolare cura al proprio abbigliamento, in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono. Durante il periodo estivo non sono ammessi partecipanti in pantaloni corti o indumenti simili.
Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Prima del termine della degustazione non è possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo. In caso di assenza ad una attività prenotata, non sono previsti rimborsi.
Per prenotare attività e corsi è necessario essere registrati al sito web www.bibenda.it.
Ecco le modalità a disposizione per gli eventi che prevedono un contributo di partecipazione:
- Carta di Credito
Versamento del contributo con Carta di Credito seguendo la procedura “acquisto online” - Carta Prepagata
È possibile attivare un credito telematico iniziale a partire da 50 Euro, ricaricabile anche solo per 2 Euro senza costi aggiuntivi, utilizzabile per acquistare tutti gli eventi e i corsi. Il credito può essere acquistato online oppure presso il nostro showroom BIBENDAMANIA al Piano Terra dell’Hotel Rome Cavalieri - Buono Cultura agli iscritti entro il 31 dicembre 2021 è stato riconosciuto un buono telematico di 100 Euro utilizzabile per l’acquisto di attività e corsi, ad esclusione del Corso per Sommelier e dell’Executive Wine Master, valido fino al 13 dicembre 2022.
- Altre Forme di Pagamento
Presso BIBENDAMANIA, in contanti, bancomat e assegni, dov’è possibile farsi registrare su www.bibenda.it