Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 58
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Roma / Cesarini Sartori: Sagrantino di Montefalco
Degustazione a Banchi di Scuola in doppio turno dalle 16 alle 18:30 e dalle 20 alle 22:30
Giovedì 24 Novembre 2022
Roma - Sede Centrale
Orario: 16:00 - 18:30
-
Il termine ultimo per l'acquisto 23/11/2022 è scaduto.
Orario: 20:00 - 22:30
-
Posti esauriti
Fotografia Già conosciuta come Signae, e prima ancora come Rosso Bastardo, dal nome del vino che che l’ha fatta conoscere ai più, da quest’anno l'azienda di Chiara e Alice, le figlie di Luciano Cesarini e di Fiorella Sartori, è stata ribattezzata dalle sorelle con i nomi dei loro genitori, Cesarini Sartori appunto, a dimostrazione dell’impegno, della passione e dell’entusiasmo che hanno riposto in questa azienda.
 
Da anni è stato avviato un progetto di sostenibilità ambientale, ricerca scientifica e uso delle più avanzate tecnologie in Europa, che si traduce con la produzione di vini salutari, di grande qualità e con un contenuto di solfiti prossimo allo zero. Grande impegno è stato profuso sulla ricerca delle qualità salutistiche dell'uva Sagrantino e dei suoi aspetti benefici, grazie alla grande quantità di polifenoli ed altre sostanze tanto utili alla salute.
 
In compagnia di un Docente della Fondazione Italiana Sommelier, di Chiara e Alice Cesarini, assaggeremo i vini più rappresentativi di questa interessantissima azienda umbra e termineremo la degustazione con l'assaggio dell'Olio EVO biologico. 
 
 
  VINI IN DEGUSTAZIONE     
La Randa 2020
Peperosa 2021
Rossobastardo 2020
Benozzo 2016
Montefalco Rosso Ripenere Riserva 2016
Sagrantino di Montefalco Villarode 2016
Montefalco Sagrantino Passito Semèle 2016
Montefalco Sagrantino 2003 - Prima Vendemmia



Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 10 Euro
A disposizione di ciascun partecipante quaderno, bicchieri, tovaglietta e acqua.
 
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura 2022 

 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione all’evento/corso è consentita esclusivamente agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale.

Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. I partecipanti sono invitati a non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una corretta degustazione. Prestare particolare cura al proprio abbigliamento, in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono. Durante il periodo estivo non sono ammessi partecipanti in pantaloni corti o indumenti simili.

Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Prima del termine della degustazione non è possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo. In caso di assenza ad una attività prenotata, non sono previsti rimborsi.

Per prenotare attività e corsi è necessario essere registrati al sito web www.bibenda.it.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Stampa la pagina