Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
Terenzuola, tra Toscana e Liguria
Degustazione a banchi di scuola in unico turno dalle 20,00 alle 22,00 Consiglio Regionale D’Abruzzo, Via Michele Iacobucci, 4, 67100 L'Aquila
Venerdì 21 Ottobre 2022
Abruzzo Centrale
Fotografia Viticoltura senza confine, salvaguardia dei vitigni autoctoni, ricerca e sperimentazione continua, in un’ottica biologica e sostenibile. Sono questi i tre punti focali dell’Azienda Agricola Terenzuola, concetti coltivati giornalmente in ventisei anni di investimenti.
Tutto ha inizio nel 1993, quando Ivan si trasferisce da Stresa a Fosdinovo per aiutare gli zii che avevano qualche vigneto con cui producevano vino da vendere sfuso in una realtà agricola strettamente locale e familiare. Al tempo l’Azienda lavorava su 3 ettari di territorio ma, sotto la guida di Ivan, inizia ad ingrandirsi lavorando dapprima nel comune di Fosdinovo, acquisendo poi nuovi vigneti nei territori a cavallo tra Liguria e Toscana, assumendo così un’identità interregionale. Nasce quindi l’idea di una viticoltura che vuole liberarsi dalla concezione prettamente legata ai confini regionali, sviluppandosi seguendo la sola vocazione del “territorio in quanto tale” con la coltivazione delle molte varietà locali.
Attualmente gli ettari coltivati sono 26 in tre zone diverse
-Vigneti nelle Cinque Terre:
sono disposti, su diverse altimetrie, nella zona di Corniglia, nella Costa da Posa, e nei pressi del Santuario di NS di Montenero a Riomaggiore, rispettivamente a 70, 200 e 450 metri s.l.m
-Vigneti nei Colli di Luni:
si trovano nelle zone di Caniparola, su terreni fortemente ghiaiosi; nel Podere Belvedere, con terreni argillosi ricchi di marne grigie; e nel Podere Terenzuola, suddivisi in due anfiteatri separati dal Fosso di Corsano.
-Vigneti nel Candia dei Colli Apuani: 4 ettari in un corpo unico chiamato Formalta.

In compagnia di un importante rappresentanza aziendale e guidati da un Docente della Fondazione Italiana Sommelier degusteremo i vini più rappresentativi dell'Azienda.

Cinqueterre DOC – CINQUETERRE  2021
Costa Toscana IGT - PERMANO  2020
Colli di Luni DOC  -  VIGNE BASSE 2021
Colli di Luni DOC  -  FOSSO DI CORSANO  2021
Colli di Luni DOC  -  FOSSO DI CORSANO  2017
Colli di Luni DOC  -  FOSSO DI CORSANO  2015
Toscana IGT -  VERMENTINO NERO  2021
Costa Toscana IGT  - FORMA ALTA  2017
Toscana IGT  -  LA MERLA   2019


A disposizione di ogni allievo quaderno di degustazione e tovaglietta.

 
La partecipazione è riservata esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale.
La prenotazione è obbligatoria e il contributo degli iscritti è di euro 25.


Per informazioni e prenotazioni contattare Emanuele al numero 347 1439989 e/o Paolo al 392 3502773
 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA