Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Frascati / Montevetrano
Unico turno dalle 19,30 alle 22,00 presso Hotel Villa Mercede, Via tuscolana, 20 – 00044 Frascati (RM) Prezzo: € 35,00 a persona
Giovedì 20 Ottobre 2022
Lazio
Fotografia

Montevetrano è la storia di un’amicizia nata a metà degli anni Ottanta tra un gruppo di appassionati di vino con la voglia di sperimentare: tra loro c’erano Silvia Imparato e Riccardo Cotarella. 
La tenuta si estende su 26 ettari, di cui circa 5 a vigneto, all’interno del Parco Regionale dei Monti Picentini. Le vigne sorgono a 100 metri sul livello del mare, in un microclima unico, sul crinale di una collina tra querce, castagni, noccioleti, agrumi e ulivi, all’ombra di un antico castello medievale, circondate da cespugli di more e rose antiche.
Nell’arco di un ventennio Montevetrano ha ottenuto un successo straordinario, posizionandosi tra le aziende di spicco del panorama mondiale, grazie al coraggio e all’impegno di Silvia Imparato, che ha realizzato un progetto incentrato su importanti investimenti nel vigneto e sull’impiego di tecnologie avanzate in cantina.
Sarà proprio Silvia Imparato a raccontarci la storia del suo progetto, accompagnata dal carisma e dalla professionalità del nostro docente Paolo Lauciani.



In degustazione:
Core Bianco 2021
Core Rosso 2019
Montevetrano 2019
Montevetrano 2009
Montevetrano 2006
Montevetrano 2005

Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: Tovaglietta didattica segna bicchieri e Quaderno di Degustazione da 16 pagine, di Fondazione Italiana Sommelier.

A fine degustazione verrà servito un piatto.
Prenotazione contestuale al versamento di € 35,00 a persona. Per le modalità consultare la sezione riguardante la Procedura di Accesso alle Attività di Fondazione Italiana Sommelier - I Soci di Fondazione Italiana Sommelier possono essere accompagnati al massimo da due amici o clienti -
Le Prenotazioni, impegnative, possono essere effettuate anche o ai numeri 392-8497771 e 349-2226991, oppure via e-mail scrivendo a eventi@fondazionesommelierlazio.com
Per partecipare alla Degustazione è obbligatorio essere in regola con l'Iscrizione a Fondazione Italiana Sommelier per l'anno in corso.

 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA